Il Sud riduce il gap con Nord e Centro, mentre Bolzano perde il primato nella classifica a favore di Pordenone. Questo è quanto emerge dalla sesta edizione del Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle province italiane 2024, pubblicato in occasione del Festival Nazionale dell’Economia Civile a Firenze.
Classifica e cambiamenti
Bolzano scende per la prima volta in sei anni al decimo posto, a causa di flessioni in vari ambiti come legalità, demografia e ambiente. Al contrario, Pordenone guadagna la prima posizione (+1 rispetto al 2023), seguito da Siena (+4) e Milano (+1). Nella top 10 si notano quattro nuovi ingressi:
- Trieste, quarta (+19)
- Rimini, settima (+23)
- Udine, ottava (+11)
- Parma, nona (+2)
A uscire dalla top 10 sono Bologna (-3), Prato (-8), Gorizia (-3) e Ancona (-11). Firenze si mantiene stabile al quinto posto, mentre Trento guadagna una posizione, attestandosi al sesto.
Aumento del BenVivere nel Sud
Nonostante alcuni risultati negativi, il Sud mostra un significativo incremento nel livello di BenVivere, con province come Isernia (+37) e Benevento (+24) che registrano i maggiori miglioramenti. Tuttavia, ai piedi della classifica ci sono province come Crotone e Reggio Calabria.
Generatività: stabilità e contrazioni
Nella classifica della Generatività, Bolzano rimane prima, seguita da Milano e Trento. Tuttavia, tutte le prime posizioni mostrano una contrazione del livello di generatività. I nuovi ingressi nella top 10 includono:
- Gorizia, quarta (+33)
- Verona, settima (+8)
- Mantova, ottava (+6)
- Rimini, nona (+17)
A completare la classifica ci sono Pordenone (quinta), Treviso (sesta) e Cuneo (decima). Il report evidenzia un peggioramento generale della generatività, con un aumento delle disuguaglianze tra le province.
Indicatori di valutazione
Le classifiche sono basate su indicatori relativi a dimensioni come:
- Accoglienza
- Ambiente e Cultura
- Capitale Umano
- Demografia e Famiglia
- Economia e Inclusione
- Impegno Civile
- Lavoro
- Legalità e Sicurezza
- Salute
- Servizi alla Persona
Nello specifico, per la Generatività sono stati considerati indicatori come la raccolta differenziata, il numero di startup innovative e il tasso di nuzialità.