Economy

«Poco spazio per tagliare ancora»


I falchi della banca centrale europea tornano ad alzare la voce. E sottolineano che per tagliare ancora i tassi c’è poco spazio. «Date le prospettive di inflazione, ritengo che potremo spostarci gradualmente verso la neutralità se i dati in arrivo continueranno a confermare la nostra base», ha dichiarato Isabel Schnabel, componente del comitato esecutivo della Bce in una intervista all’agenzia americana Bloomberg.

«Metterei in guardia di non andare troppo lontano, cioè in territorio accomodante», ha poi aggiunto. La rappresentante della Bce stima la neutralità, che non può essere misurata con precisione, al 2%-3%. Con il tasso al 3,25% Schnabel ha detto che «potremmo non essere così lontani».

Secondo l’esponente della Bce «l’Eurozona è in stagnazione» e sta affrontando una «combinazione tra debolezze strutturali e cicliche in un ambiente globale molto volatile e incerto». In ogni caso secondo Schnabel «non ci sono al momento rischi di recessione», anche se il mercato del lavoro, che «ha retto bene a lungo», ora appare in contrazione specialmente in Germania. Quanto all’inflazione, secondo Schnabel, «tornerà su livelli sostenibili al 2% nel corso del 2025». Il punto è che «le imprese non investono per motivi diversi dalla politica monetaria e portare i tassi sotto un livello neutrale non significa spingere gli investimenti». Per farlo servono «politiche strutturali» mentre «il costo di avere tassi accomodanti potrebbe essere più alto del beneficio». 

Schnabel ha infine osservato che è ancora presto per dire quale direzione prenderà la presidenza di Donald Trump ma ha rilevato che in generale i dazi «comporterebbero alcuni rischi al ribasso per la crescita economica dell’Eurozona». Intanto negli Usa l’’inflazione misurata dall’indice Pce, quello che traccia le spese personali e che la Fed usa come uno dei principali indicatori delle pressioni sui prezzi, in ottobre ha segnato un +2,3% annuo (+0,2% su base mensile), in linea con le attese e in rialzo dal +2,1% di settembre . 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version