Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Il bonus “Nuovi Nati” è un contributo di sostegno al reddito introdotto dall’art. 1 comma 206 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 a favore dei genitori, per contribuire alle spese.
Il contributo, che consiste in un importo di 1.000 euro una tantum, è riconosciuto a favore del genitore di un minore nato, in affido preadottivo o adottato, dal 1° gennaio 2025, e con un valore ISEE per prestazioni ai minorenni non superiore ai 40mila euro. Nel calcolo del valore ISEE non si tiene conto degli importi erogati per l’Assegno unico e universale (AUU). In caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio.
La domanda può essere presentata sul portale istituzionale, oppure tramite Contact Center Multicanale o rivolgendosi agli Istituti di patronato.
Per approfondimenti circa la misura, si può reperire la circolare 76 del 14 aprile 2025, che illustra i requisiti di accesso; la presentazione e la gestione delle domande; l’importo; il pagamento; il trattamento fiscale del contributo.
L’INPS, con il Messaggio n. 2345 del 24 luglio 2025, comunica la modifica della scadenza di presentazione delle domande.
Il termine per l’invio delle richieste è stato esteso da 60 a 120 giorni a decorrere dalla data dell’evento che dà diritto al beneficio, ossia la nascita del minore o il suo ingresso in famiglia tramite adozione o affidamento.
Un’estensione significativa pensata per semplificare l’accesso al beneficio e andare incontro alle esigenze organizzative dei neogenitori.
Per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio 2025 e il 24 maggio 2025, e non ha potuto presentare la domanda entro i precedenti termini, è prevista un’apposita finestra di recupero: in tali casi sarà possibile presentare la domanda fino al 22 settembre 2025, anche se siano già trascorsi i precedenti 60 giorni.
Restano invariati i criteri di ammissibilità e le modalità operative per la presentazione della domanda, come già illustrato nella Circolare n. 76 del 14 aprile 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA