20.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Pensioni statali, nel primo semestre l’assegno sale a 2.056 euro al mese


Ammonta a 2.056 euro il dato medio degli assegni previdenziali dei dipendenti pubblici liquidati nella prima metà dell’anno. In totale, al 30 giugno, sono stati 43.736. Sono i numeri che emergono dai flussi di monitoraggio dell’Inps. Occorre invece allargare lo sguardo all’ultimo anno per avere la fotografia d’insieme e un confronto con gli anni precedenti.

LE GESTIONI

Le pensioni erogate lo scorso anno dalla Gestione dipendenti pubblici dell’Istituto di previdenza hanno raggiunto i 98,1 miliardi di euro. Complessivamente, il numero delle prestazioni previdenziali versate nel 2024 è stato di 3,15 milioni, in aumento dello 0,6 per cento sull’anno precedente, a un ritmo inferiore rispetto alla crescita registrata tra il 2022 e il 2023 che fu invece dello 0,9 per cento

I numeri maggiori si registrano nella Cassa trattamenti pensionistici statali, con 1,8 milioni. La seconda cassa per numero di prestazioni è quella degli enti locali, con 1,2 milioni.

L’importo mensile medio è stato di 2.221,43 euro, con punte di 5.117,15 euro nella Cassa pensioni sanitarie. Un dato che emerge è la preponderanza delle pensionate rispetto ai pensionati. Nella pubblica amministrazione, quasi il 60% dei trattamenti erogati va alle donne. Una costante che si ripete in tutte le categorie, fatta eccezione per i sanitari, mentre il distacco è enorme tra gli insegnanti, con oltre 15mila pensionate contro 1.230 pensionati.

Guardando ai nuovi trattamenti, nel 2024 sono stati circa 135 mila, con un assegno medio di 2.123,51 euro. Il dato sulle pensioni liquidate è in calo rispetto al 2023, quando in totale furono oltre 136 mila, ma con importi inferiori a 2.083 euro.

GLI ASSICURATI

Lo scorso anno si è invece stabilizzato il numero degli assicurati che fanno riferimento al lavoro nella Pa.

«Dopo la crescita negli anni a ridosso della pandemia (da 3,4 milioni nel 2019 a 3,6 milioni nel 2022), si è registrata una sostanziale stabilità attorno a tale livello», si legge nella Relazione annuale dell’Inps presentata lo scorso luglio. Altro dato positivo è la crescita degli iscritti under 34: tra il 2019 e il 2024 è stata di 206 mila unità.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]