18.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

passano il turno anche Brescia, Sampdoria e Torino


Sorprese nel programma domenicale della Coppa Italia, nella lunga maratona spalmata su quattro giorni (oggi, lunedì 12 agosto, si completano i tredicesimi di finale). Il Palermo ha vinto al Tardini eliminando il Parma e si è regalato il Napoli, il neopromosso Venezia ha preso tre gol a Brescia, Pirlo ha eliminato l’amico Fabregas con la Sampdoria promossa ai rigori contro il Como. Avanti il Torino contro il Cosenza.

Vittoria del Palermo a Parma con il portiere Gomis decisivo più volte, specie nel primo tempo quando ha parato un calcio di rigore a Man e una velenosa conclusione di Bonny.

Poi nel finale ha respinto d’istinto un colpo di testa di Circati a botta sicura. I ducali hanno creato qualche occasione nella prima parte, ma sono poi calati vistosamente nel secondo. Di Insigne, prima dell’intervallo, il gol qualificazione: l’esterno del Palermo, dopo aver battuto un calcio d’angolo, ha sfruttato l’amnesia della difesa emiliana, è entrato in area e ha fulminato Chichizola con un sinistro. Nel Parma infortunio muscolare a Bonny: problema al polpaccio destro con accertamenti programmati.

Partenza amara per Di Francesco sulla panchina del Venezia, battuto 3-1 dal Brescia. La squadra di Maran ha annullato la differenza di categoria dimostrandosi più rodata. Il Venezia, senza cinque infortunati e con Tessmann congelato dagli sviluppi di mercato, è stato colpito al 13’ dall’attaccante Borrelli che ha sfruttato al meglio il cross dalla trequarti di Bisoli e di testa ha superato l’ex Joronen. Al rientro in campo s’è preso la scena Olzer, che è andato a realizzare la prima doppietta tra i professionisti: il trequartista scuola Milan ha punito la distrazione della linea difensiva vedendo la porta sul secondo assist di giornata del capitano Bisoli. Il tris nel finale con un sinistro efficace del ragazzo. A giochi fatti Idzes ha accorciato di testa dalla bandierina. Ora il Brescia affronterà il Monza.

La Sampdoria passa ai rigori contro il Como (5-4 il finale) e aspetta il Genoa nel derby di fine settembre. I tempi regolamentari si erano chiusi 1-1 con i gol nel primo tempo. Alla rete dell’ex lariano Ioannou (che non esulta) ha risposto poco prima dell’intervallo Cutrone. La squadra di Fabregas, che chiude in dieci uomini per il doppio giallo a Iovine, paga gli errori dal dischetto di Verdi (palo) e Braunoder (traversa). Nella Samp, Meulensteen si è fatto parare il tiro da Reina. Infortunio al ginocchio sinistro per Varane. Il portiere Ghidotti brillante due interventi su Moreno e Da Cunha a inizio ripresa che hanno tenuto i blucerchiati in partita.

Il Toro di Vanoli non ha brillato ma si è rivelato solido: l’autogol di Camporese dopo pochi secondi ha sicuramente facilitato il compito, a fine gara il raddoppio del colombiano Zapata. Al secondo turno i granata trovano l’Empoli.

I risultati

Sassuolo-Cittadella 2-1

Udinese-Avellino 4-0

Genoa-Reggiana 1-0

Monza-Sudtirol 9-8 dopo i calci di rigore

Cremonese-Bari 5-4 dopo i calci di rigore

Verona-Cesena 1-2

Empoli-Catanzaro 4-1

Napoli-Modena 4-3 dopo i calci di rigore

Brescia-Venezia 3-1

Parma-Palermo 0-1

Sampdoria-Como 5-4 dopo i calci di rigore

Torino-Cosenza 2-0

Il programma

Lunedì 12 agosto 2024

ore 18 Frosinone-Pisa

ore 18.30 Lecce-Mantova

ore 20.45 Salernitana-Spezia

ore 21.15 Cagliari-Carrarese

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]