Wall Street chiude in volata dopo l’accordo Cina-Usa
Wall Street chiude in volata dopo l’accordo sui dazi tra Usa e Cina. Il Dow Jones sale del 2,81% a 42.410,10 punti, il Nasdaq guadagna il 4,35% a 18.708,34 punti e lo S&P 500 avanza del 3,26% a 5.844,20 punti.
Trump: riduco prezzo farmaci, ci pagheremo il Golden Dome
Donald Trump firma alla Casa Bianca un ordine esecutivo volto a ridurre i prezzi dei farmaci in Usa equiparandoli a quelli meno costosi degli altri Paesi, e invoca la ‘politica della nazione più favorita’ per garantire agli americani il livello della nazione che paga di meno. Previsto anche il taglio delle intermediazioni. «Non tollereremo piu’ le speculazioni di Big Pharma», ha detto il presidente, che ha ricevuto molti contributi dalla case farmaceutiche in campagna elettorale. Il tycoon ha anche aggiunto che il cambio delle politiche sui farmaci pagherà il Golden Dome, il futuro scudo antimissili Usa.
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
Le Borse europee hanno accelerato dopo l’accordo fra Usa e Cina per abbassare per 90 giorni i dazi reciproci. Washington dal 145 al 30% e Pechino dal 125 al 10%. Tanto è bastato a far aumentare l’ottimismo degli investitori sulla possibile fine della guerra sui dazi. Si guarda poi alle possibilità che si possa raggiungere presto una tregua tra Russia e Ucraina. Milano segna un rialzo del 2% tallonata da Francoforte (+1,63%) e Parigi (+1,39%). Salgono i titoli di un po’ tutti i settori: dal lusso ai tecnologici, dall’energia in scia al rialzo del greggio agli automobilistici. Fanno eccetto i comparti tradizionalmente difensivi, ossia le utilities e i farmaceutici. Sul fronte valutario cala l’euro rispetto al dollaro.
Dazi, prezzo oro crolla del 3,5% a 3.220 dlr/oncia dopo accordo Usa-Cina
Crolla il prezzo dell’oro: le quotazioni del metallo prezioso perdono il 3,5% a 3.220 dollari per oncia dopo la sospensione dei dazi per 90 giorni annunciato da Usa e Cina.
Usa-Cina, importante una relazione economica vantaggiosa
Usa e Cina, con la loro dichiarazione congiunta, hanno riconosciuto «l’importanza delle loro relazioni economiche e commerciali bilaterali per entrambi i Paesi e per l’economia globale», nonché «l’importanza di avere una relazione economica e commerciale sostenibile, di lungo termine e reciprocamente vantaggiosa».
Riflettendo sui recenti colloqui e ritenendo che il proseguimento delle discussioni possa contribuire ad affrontare le preoccupazioni di entrambe le parti nelle loro relazioni economiche e commerciali, le parti hanno deciso di procedere «in uno spirito di reciproca apertura, comunicazione continua, cooperazione e rispetto»
Bessent, Cina e Usa ridurranno i dazi punitivi del 115%
Intervenendo a Ginevra, il segretario Usa al Tesoro Scott Bessent ha affermato che Cina e Usa «abbasseranno i loro dazi del 115%», dopo aver concordato una pausa di 90 giorni. Lo riporta i media internazionali
Trump, negoziato con Cina reset totale in modo costruttivo
«Un ottimo incontro oggi con la Cina, in Svizzera. Molte cose discusse, molto concordato. Un reset totale negoziato in modo amichevole, ma costruttivo. Vogliamo vedere, per il bene sia della Cina che degli Stati Uniti, un’apertura della Cina alle imprese americane. Fatti grandi progressi!!!»: lo scrive Donald Trump su Truth commentando la prima giornata di colloqui sui dazi tra Usa e Cina a Ginevra.
L’accordo
Entro il 14 maggio, gli Stati Uniti «modificheranno l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva ad valorem sui dazi doganali di origine cinese (inclusi quelli delle regioni speciali di Hong Kong e Macao), sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni, mantenendo al contempo la restante aliquota ad valorem del 10% su tali articoli». La Cina, da parte sua, modificherà di conseguenza l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva ad valorem sugli articoli degli Stati Uniti, «sospendendo 24 punti percentuali di tale aliquota per un periodo iniziale di 90 giorni e mantenendo al contempo la restante aliquota aggiuntiva ad valorem del 10% su tali articoli». Dopo aver adottato le misure concordate, «le parti istituiranno un meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali.
Cina: «Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi»
Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei loro dazi doganali punitivi. E’ quanto si legge in un comunicato congiunto Usa-Cina da Ginevra. Secondo la dichiarazione, la sospensione entrerà in vigore «entro il 14 maggio». La Cina revisionerà «i dazi addizionali» sulle importazioni di beni Usa, ha riferito il ministero del Commercio, in merito alla nota congiunta dopo i negoziati di Ginevra.