11.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Fashion

Orologi, la nuova frontiera è unire classe, tradizione e innovazione


L’orologeria moderna è un’armoniosa fusione di arte, ingegneria e tecnologia, che spinge costantemente i limiti della precisione e del design. I record raggiunti in questo campo non riguardano solo l’eleganza e la complessità meccanica, ma anche la precisione nella misurazione del tempo, fondamentale in diversi ambiti, inclusi lo sport e la scienza. 

Possiamo immaginare una partita di calcio senza il limite dei 90 minuti scanditi dai cartelloni digitali di Hublot? Una gara di atletica o di un nuotatore alle Olimpiadi senza un cronometro Omega pronto a raggiungere la precisione di un milionesimo di secondo? E che dire di aerei, treni, stazioni spaziali, o anche solo cucine impegnate nella preparazione di una carbonara: come potrebbero tutti svolgere il proprio lavoro senza poter controllare il tempo? 

La miriade di minuti e secondi che scandisce le nostre giornate sarebbe priva di significato senza i numerosi orologi che ci accompagnano, primo fra tutti quello che indossiamo. Certo, nessuno raggiungerà mai la precisione dell’orologio atomico del National Institute of Standards and Technology, un «singolare» segnatempo a rete ottica che perde un secondo ogni 15 miliardi di anni. Allo stesso modo, nessuno di noi avrà mai la pretesa di utilizzare nella quotidianità il Berkeley Grand Complication di Vacheron Constantin, l’orologio meccanico più complesso del mondo con le sue 63 complicazioni e i 2.877 componenti, frutto di 11 anni di lavoro fra progettazione e realizzazione.

Ma i record del tempo sono anche altri: lo spessore della cassa di 1,7 millimetri dell’Octo Finissimo Ultra Cosc di Bulgari, oppure i 31 milioni di dollaripagati all’asta nel 2019 per il Patek Philippe Grandmaster Chime. Eppure, mentre l’orologeria moderna continua a spingere i confini della precisione, della complessità e dell’innovazione, l’orologio da polso ha quasi totalmente abdicato alla sua funzione di strumento per misurare il tempo, affermandosi al contrario come un’opera d’arte, di maestria creativa o magari come un investimento. In ogni caso, a dispetto di tutto, questo piccolo oggetto meccanico rappresenta ancora oggi uno straordinario esempio di tecnologia e manualità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]