25.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

nuova bocca effusiva a 3100 metri e colate laviche verso sud-ovest






L’Etna torna a eruttare. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo (INGV) ha comunicato l’apertura di una nuova bocca effusiva a quota 3100 metri sul livello del mare, situata alla base della sella tra il cratere Bocca Nuova e il Cratere di Sud-Est. La nuova bocca produce una debole attività di spattering e un piccolo flusso lavico diretto verso sud. Allo stesso tempo, è ancora attiva la colata emessa dalla bocca effusiva a quota 2980 metri, che alimenta un campo lavico in parte ingrottato. Nella zona distale, la lava si divide in tre bracci principali in avanzamento verso sud-ovest, con il fronte più avanzato situato a circa 2300 metri di quota, nei pressi della Grotta degli Archi. Prosegue anche l’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est, caratterizzata da intensità variabile e da sporadiche emissioni di cenere vulcanica, rapidamente disperse in atmosfera. L’ampiezza del tremore vulcanico resta su valori alti, con tendenza all’incremento. Le sorgenti del tremore sono localizzate nell’area del Cratere di Sud-Est, a circa 3000 metri di profondità. L’attività infrasonica mostra un aumento moderato, mentre i segnali di deformazione rilevati dalle reti GNSS e clinometrica non evidenziano variazioni significative. Infine, la stazione dilatometrica DRUV registra dall’inizio dell’attività effusiva una variazione complessiva in decompressione di circa 10 nstrain.


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]