21.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

Norris comanda, brillante secondo Antonelli, poi la Ferrari di Leclerc


Per la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore di differenza con l’Italia e come nel 2024, le prove libere si tengono di giovedì (venerdì mattina in Italia), il terzo turno e la qualifica di venerdì e la gara di sabato, con partenza alle ore 20 locali, le 5 del mattino di domenica da noi. Ecco quello che è successo nelle due sessioni.

Primo turno libero

Asfalto freddo e sporco, temperatura aria di 14 gradi, poca aderenza. E in queste condizioni non facili, Charles Leclerc e la Ferrari si sono prese la prima posizione nella sessione iniziale del weekend nel Nevada. Un buon avvio per il monegasco, che non ha commesso particolari errori a differenza di molti dei suoi colleghi. Leclerc ha siglato il tempo di 1’34″802, Lewis Hamilton è invece 11esimo in 1’35″561. Secondo, Alexander Albon con la Williams-Mercedes. Dopo un avvio un po’ traballante, in cui palesemente distratto ha ostacolato un arrabbiatissimo Isack Hadjar, Albon ha trovato il giusto ritmo realizzando il secondo crono in 1’34″968. Quando ha provato a migliorarsi, è arrivato troppo veloce alla curva 11 finendo nella via di fuga. La FW47 ha presentato una inedita livrea che, almeno per questo turno, ha portato bene considerando anche il quinto tempo di Carlos Sainz.

La Red Bull-Honda è terza e quarta con Yuki Tsunoda che sorprendentemente si è messo dietro il compagno Max Verstappen. La differenza tra loro, 38 centesimi. La McLaren-Mercedes ha avuto un avvio non semplice. Lando Norris ha commesso diversi errori, prima alla curva 7, poi per due volte alla curva 11. Si è poi scoperto dalle parole del suo ingegnere, che stavano provando alcuni settaggi dei freni. Alla bandiera a scacchi, Norris è sesto davanti alla Racing Bulls-Honda di Hadjar e al compagno Oscar Piastri, anche lui un errore alla curva 7.

Nono George Russell che lo scorso anno ha scritto il suo nome nell’albo d’oro del GP di Las Vegas. L’inglese è di poco davanti al compagno Andrea Kimi Antonelli. Bravo Pierre Gasly (un lungo alla curva 12) a portare l’Alpine-Renault al 12esimo posto quando il suo compagno Franco Colapinto è ultimo. Liam Lawson è 13esimo, anche lui un lungo. Non un buon avvio di weekend per Aston Martin (errori per Fernando Alonso e Lance Stroll) e Haas.

Secondo turno libero

Una leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i piani dei team. Gomme slick per tutti e Lando Norris è salito al comando dopo un primo turno non facile. Il leader del mondiale, ha superato Andrea Kimi Antonelli, brillantissimo, poco prima della bandiera rossa che a 20 minuti dal termine ha richiamato tutti ai box. Il motivo? Un tombino poco stabile alla curva 17, esperienza già vissuta lo scorso anno da queste parti.

Il turno è poi ripreso, ma il tombino ha mostrato nuovamente segni di inquetudine e così è riapparsa la rossa che ha messo la parola fine alla seconda sessione. In questo frangente, Charles Leclerc ha avuto problemi al cambio e si è dovuto fermare lungo il percorso. Leclerc ha colto la terza prestazione confermandosi al vertice dopo aver segnato il primo tempo nella sessione iniziale. Un buon inizio per lui e per la Ferrari (problema al cambio a parte), non per Lewis Hamilton, decimo.

Interessante la prova di Nico Hulkenberg, ottimo quarto con la Sauber-Ferrari. Le Racing Bulls-Honda si sono messe alle spalle le cugine ricche targate Red Bull. Isack Hadjar è quinto davanti a Liam Lawson. Invece, Max Verstappen è nono, anche lui, come Piastri, spesso bloccato dal traffico. Yuki Tsunoda, che si era preso il lusso di precedere l’olandese nella prima sessione, è precipitato come spesso gli accade.

George Russell, vincitore a Las Vegas nel 2024, è settimo con 4 decimi da recuperare sul compagno Antonelli. Ma a sua scusante, la bandiera rossa che di fatto ha impedito a tutti di poter tentare giri migliori. Si è infilato nuovamente in top 10 Alexander Albon. Non è secondo come nella precedente sessione, ma ottavo. Da segnalare un minor numero di errori. I lunghi hanno visto protagonisti Gabriel Bortoleto e Oliver Bearman, Norris e Hadjar.

Venerdì 21 novembre 2025, libere 2

1 — Lando Norris (McLaren-Mercedes) — 1’33″602 — 13 giri

2 — Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) — 1’33″631 — 18

3 — Charles Leclerc (Ferrari) — 1’33″763 — 16

4 — Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) — 1’33″879 — 14

5 — Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) — 1’33″893 — 16

6 — Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) — 1’33″901 — 16

7 — George Russell (Mercedes) — 1’34″037 — 18

8 — Alexander Albon (Williams-Mercedes) — 1’34″067 — 17

9 — Max Verstappen (Red Bull-Honda) — 1’34″105 — 16

10 — Lewis Hamilton (Ferrari) — 1’34″127 — 17

11 — Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) — 1’34″191 — 15

12 — Pierre Gasly (Alpine-Renault) — 1’34″373 — 18

13 — Carlos Sainz (Williams-Mercedes) — 1’34″435 — 16

14 — Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) — 1’34″493 — 12

15 — Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) — 1’34″692 — 16

16 — Franco Colapinto (Alpine-Renault) — 1’34″824 — 18

17 — Oliver Bearman (Haas-Ferrari) — 1’34″986 — 17

18 — Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) — 1’35″012 — 14

19 — Esteban Ocon (Haas-Ferrari) — 1’35″228 — 18

20 — Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) — 1’35″499 — 15


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]