La Mango MNG Holding SL viene fondata 1984 da Isak Andic e Nahman Andic. Il primo dei due è morto in un incidente in montagna a 71 anni: era uno degli uomini più ricchi di Spagna, con un patrimonio stimato di 4.6 miliardi. Mango è nata a Barcellona, inizialmente come un piccolo negozio di moda specializzato in abbigliamento femminile. Grazie alla visione imprenditoriale dei fondatori, si è rapidamente trasformata in un marchio globale. Negli anni, Mango ha ampliato la propria gamma di prodotti includendo abbigliamento maschile, per bambini (Mango Kids) e linee specifiche come Mango Teen e Mango Violeta, dedicata alle taglie forti.
Mango si distingue per un’offerta di moda contemporanea, che combina uno stile minimalista europeo con prezzi accessibili.
Il marchio è conosciuto per la sua capacità di coniugare eleganza e praticità, attirando un pubblico giovane e adulto. La sostenibilità è diventata un pilastro della strategia aziendale con l’introduzione di programmi come «Committed», dedicati a materiali eco-compatibili e metodi di produzione responsabili.
Rete e presenza
Punti vendita: oltre 2.000 negozi in più di 100 Paesi.
E-commerce: una delle prime aziende di moda ad adottare una piattaforma online, oggi disponibile in molte lingue e mercati globali.
Mercati principali: Europa, Asia, Medio Oriente e America Latina.
Collaborazioni e immagine
Mango ha lavorato con numerosi ambasciatori e celebrità, tra cui Penélope Cruz e Scarlett Johansson, per rafforzare la sua immagine glamour. Recentemente, il marchio si è concentrato anche su campagne con influencer digitali per raggiungere un pubblico più ampio.
Strategia e innovazione
Moda sostenibile: Mango si impegna a ridurre le emissioni di carbonio e ad aumentare l’uso di materiali riciclati entro il 2030.
Tecnologia e innovazione: forte investimento nel digitale e nell’analisi dei dati per migliorare l’esperienza del cliente e la logistica.
Curiosità
Il nome «Mango» è stato scelto perché è facile da pronunciare in diverse lingue.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this