La Moldavia ha superato un ostacolo fondamentale nel suo percorso di adesione all’Unione Europea, in una serie di votazioni tenutesi domenica che potrebbero contribuire a spezzare la morsa decennale del Cremlino sul paese.
La partecipazione
Come riportato da Bloomberg, circa il 42% degli elettori ha partecipato al referendum per entrare nell’UE alle 18:00 ora locale, superando la soglia di un terzo richiesta per convalidare la scheda, ha affermato la Commissione elettorale centrale del paese. La nazione sta anche tenendo elezioni presidenziali, in cui Maia Sandu è favorita per vincere un secondo mandato.
La posta in gioco è alta nell’ex repubblica sovietica, poiché il governo pro-UE ha dovuto affrontare quello che ha definito uno sforzo senza precedenti per ostacolare il voto in una campagna coordinata.
I sondaggi mostrano che la maggioranza dei moldavi è a favore dell’adesione all’UE e di un nuovo mandato per Sandu, che cerca di guidare il paese verso l’UE entro la fine del decennio.
«Ho votato oggi affinché i moldavi potessero decidere il proprio destino, non chiunque altro», ha detto Sandu mentre esprimeva il suo voto nella capitale Chisinau. «Non in base alle bugie e al denaro sporco, ma solo alla volontà del popolo», ha aggiunto. Le urne si chiudono alle 21:00 ora locale, con i primi risultati attesi domenica sera.
Una delle nazioni più povere d’Europa, la Moldavia ha avviato i colloqui di adesione all’UE quest’anno, dopo essersi assicurata lo status di candidatura insieme all’Ucraina nel 2022. Il governo di Sandu si è impegnato a riformare il sistema giudiziario della nazione e a rafforzare l’economia per diventarne membro entro il 2030.
L’influenza russa
Ma la Russia, che ha dominato le risorse energetiche e il sistema politico della Moldavia sin dal crollo dell’Unione Sovietica, ha cercato di bloccare il percorso occidentale del paese. Con gli Stati Uniti e l’UE che accusano Mosca di intromettersi nelle elezioni, il capo negoziatore moldavo con l’UE questa settimana ha affermato che Mosca ha pompato circa 100 milioni di euro (109 milioni di dollari) in uno sforzo per interrompere le votazioni.
Moldavia, le elezioni e il referendum sull’adesione all’UE: favorita la candidata filo-europea Sandu
Il voto non è vincolante per l’adesione della Moldavia all’Ue.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this