22.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

mezzi coinvolti, orari, face di garanzia. La guida completa


Finite le ferie estive, tornano gli scioperi nel settore dei trasporti in tutta Italia. E stavolta è un weekend di maxi-proteste. Dagli aerei e i treni, fino alle metro e gli autobus, saranno infatti tre giorni di fuoco. Si inizia oggi con gli aerei, poi domani è il turno dei treni e infine lunedì si fermeranno autobus, tram e metro nelle principali città italiane. La serie di agitazioni scatta oggi: dalle 13 alle 17 incrociano le braccia piloti e assistenti di volo di Ita Airways, aderenti a Fit-Cisl e Ugl Ta. Le sigle sindacali chiedono che vengano risolte «subito tutte le questioni in sospeso», dopo l’ok alla fusione con Lufthansa. Nelle stesse ore ci sarà il primo sciopero, promosso dalla Filt Cgil, degli equipaggi italiani di Wizzair .

RITARDI E CANCELLAZIONI
La low cost ungherese è già nel mirino dei clienti per il caso Madeira, con diversi italiani bloccati quest’estate per tre giorni nella città portoghese e ancora in attesa dei rimborsi, mentre le associazioni dei consumatori denunciano la «fregatura» dell’offerta “All You can Fly”, con voli prenotabili solo nelle ultime 72 ore. Il sindacato, ora, denuncia «turni massacranti da 12 ore, violando la normativa su salute e sicurezza», ma anche «variazioni peggiorative in termini di reddito dei lavoratori (che non hanno un contratto, ma un regolamento)». Sempre oggi quattro ore di protesta anche per alcune società di handling e servizi di terra a Milano-Malpensa. I voli che possono essere spostati o cancellati sono decine tra quelli in partenza da Milano, Venezia, Roma, Napoli e Catania. Da Fiumicino ne sono comunque garantiti sei tra Ita e Wizzair, uno da Verona. Alle 3 di domenica notte scatta quindi uno sciopero nazionale del personale del gruppo Ferrovie dello Stato, proclamato da alcune sigle sindacali autonome, che si concluderà alle 2 di lunedì notte. L’agitazione «potrà avere ripercussioni» sulla circolazione dei treni e comportare «possibili cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni regionali di Trenitalia», avverte Fs.

LE FASCE DI GARANZIA
Infine lunedì si fermeranno nelle città autobus, tram e metro per 8 ore, con lo sciopero proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. Guardando alle principali città, a Milano i mezzi si fermeranno dalle 18 a fine servizio (6 ore), a Genova dalle 9.30 alle 17, a Venezia dalle 10 alle 16, a Bologna dalle 8.30 alle 16.30, a Firenze dalle 14.30 alle 22.30, a Roma dalle 8.30 alle 16.30, a Napoli dalle 9 alle 17 e Bari dalle 15.30 alle 23.30. La protesta è dovuta allo «stallo sul rinnovo del contratto di autoferrotranvieri ed internavigatori», ma anche «alle poche risorse pubbliche per il settore, alle retribuzioni basse e al continuo rischio aggressioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]