Spalletti: «Ora non siamo in grado di fare più di questo»
«Ci sono mancati il ritmo, la freschezza, che fanno sempre la differenza. Stasera ho cambiato dei giocatori ma in questo momento non siamo in grado di fare più di questo». Così Luciano Spalletti ai microfoni della Rai dopo l’eliminazione da Euro 24. «Quel gol a inizio del secondo tempo ci ha tagliato le gambe, siamo stati poco incisivi, il ritmo ha fatto la differenza, il loro ere più alto nel primo tempo e anche individualità c’era un passo differente tra le coppie. Molti non sono stati continui a pressare, a rosicchiare centimetri».
«Secondo me è difficile parlare di moduli quando si va sotto livello in questo modo. Quando giochi a tre, sei comunque costretto a ricomporre la linea in fase difensiva. Se giochiamo così sotto tono anche col 3-5-2 avremmo concesso tanto. Questa eliminazione ci dà ugualmente delle indicazioni. Ci sono cose che dobbiamo assolutamente cambiare, serve più velocità, più gamba. Ora non siamo in grado di fare più di questo. Da punto di vista del gioco si può fare molto di più, ma quando si trova una squadra che palleggia bene dobbiamo riuscirci anche noi. La mancanza di velocità c’è perché non abbiamo molti calciatori con questa qualità di corsa, tra quelli che avevamo individuato. Ormai queste riaggressioni le fanno tutti, se non riesci a pulire la palla nei primi due, tre passaggi diventa dura. Credo che ci sia la possibilità di costruire qualcosa di importante ma serve un pò più di tempo. La responsabilità è sempre dell’allenatore, perché le scelte le ho fatte io. Ognuno è responsabile delle squadre che allena. Non so se questo è il massimo che possiamo esprimere, io non ho avuto moltissimo tempo per fare delle conoscenze. Qualche difesa devo farla, altrimenti diventa dura. Qualche partita in più poteva aiutare».
Le parole di Donnarumma al termine della partita
«Fa male, oggi abbiamo deluso e la Svizzera ha meritato. Abbiamo fatto fatica per tutta la partita, il primo tempo soprattutto abbiamo perso troppe palle e lasciato spazio a loro. Una partita durissima da digerire, bisogna accettarlo ma fa male. E’ mancato un pò tutto oggi, dal coraggio alla qualità. Hanno avuto sempre loro il pallino del gioco, nella ripresa dovevamo iniziare bene e e invece abbiamo preso gol subito. Abbiamo deluso e bisogna accettarlo».
Italia eliminata dalla Svizzera
Si ferma agli ottavi di finale la corsa dell’Italia, detentrice del titolo, agli Europei di Germania 2024. All’Olympiastadion di Berlino, teatro del trionfo mondiale del 2006, gli azzurri perdono 2-0 contro la Svizzera. A decidere il match le reti di Freuler al 37′ del primo tempo e di Vargas al 1′ della ripresa. Gli elvetici aspettano ai quarti la vincente tra Inghilterra e Slovacchia.
Doppio cambio italia
Dentro Cambiaso e Pellegrini che prendono il posto di Darmian e Cristante.
Palo di Scamacca
Al 74′ Zaccagni spizza di testa per Scamacca che con l’esterno destro colpisce il palo, a pochi passi da Sommer.
Tiro debole di Retegui
Primo vero tiro in porta dell’Italia al 73′ con Mateo Retegui che fa solo il solletico a Sommer.
Cambio per l’Italia
Spalletti punta sul doppio attaccante, dentro Retegui che prende il posto di Barella.
Palo dell’Italia
Cross all’apparenza innoquo di Fagioli che trova la rocambolesca deviazione del difensore della Svizzera Schar, la palla sbatte sul palo con Sommer battutto.
Gol della Svizzera: Vargas al 46′
Nemmeno un minuto dall’inizio del secondo tempo ed è già raddoppio Svizzera.
Vargas prende palla al limite dell’area e la piazza all’incrocio, dove neppure Donnarumma può arrivare.
Cambio per l’Italia a inizio secondo tempo
Spalletti inserisce Zaccagni che entra al posto di El Shaarawy.
Svizzera-Italia 1-0 dopo il primo tempo, male gli Azzurri
Brutto primo tempo degli Azzurri apparsi in netta difficoltà nei confronti della Svizzera. Poco ritmo, tanta fatica in fase di costruzione per gli uomini di Spalletti che sono andati in svantaggio al 37′ con il gol di Freuler.
Palo della Svizzera con Rieder
Calcio di punizione di Rieder che rischia di trovare il raddoppio, Donnarumma la salva sul palo e compie un’altra grande parata.
Cartellino giallo per El Shaarawy
Ammonito anche l’esterno della Roma che arriva in ritardo su Aebischer.
Gol della Svizzera: Freuler al 37′
Vantaggio della Svizzera con il centrocampista del Bologna Freuler: inserimento senza palla e tiro di sinistro che beffa Donnarumma. Nessun centrocampista dell’Italia segue il suo inserimento.
Cartellino giallo per Barella
Ammonizione per Barella, in palese difficoltà a livello fisico.
Tiro dalla distanza di Rodriguez
Ci prova Ricardo Rodriguez dalla distanza col mancino, tiro che si alza sopra la traversa.
Occasione per Chiesa
Iniziativa di Chiesa che salta un paio di avversari e prova il piazzato col destro, il suo tiro è murato dalla difesa della Svizzera.
Occasione per Embolo, decisivo Donnarumma
La Svizzera sfiora il vantaggio: Embolo parte in posizione regolare e conclude a giro da distanza ravvicinata, decisivo Donnarumma che compie un’altra grandissima parata.
Occasione per Di Lorenzo
Palla geniale di Barella su calcio di punizione a pescare Di Lorenzo che cicca il pallone. Si alza però la bandierina del fuorigioco.
Problema per Barella
Barella resta a terra al minuto 8 dopo aver subito una botta in mezzo al campo. Dolore alla coscia sinistra per il centrocampista dell’Inter che però si rialza nonostante il dolore.
Spalletti: c’era rischio di uscire, ora niente calcoli
«Il discorso è sempre lo stesso, la pressione un po’ la sentiamo. La viviamo. Quando è uscito questo girone c’era il rischio reale di poter uscire, sia Spagna che Croazia erano due clienti scomode. Ora non ci sono calcoli da fare, è tutto visibile». Così il ct azzurro Luciano Spalletti a Sky poco prima di Italia-Svizzera ottavo di finale di Euro 2024 a Berlino: «E’ merito di questi ragazzi, devono sentire la nostra fiducia, perché ci sono loro sul pullman che ci ha portato qui. Barella sarà quello in mezzo, farà il regista. Lui con la sua gioventù ha le qualità per diventare un big in quel ruolo lì»
Formazioni ufficiali
SVIZZERA (3-4-3): Sommer; Schar, Akanji, Rodriguez; Aebischer, Freuler, Xhaka, Rieder; Vargas, Embolo, Ndoye. Ct Yakin.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Darmian; Barella, Fagioli, Cristante; Chiesa, Scamacca, El Shaarawy. Ct Spalletti.
Dove vederla in tv e streaming
Svizzera-Italia sarà trasmessa in diretta su Rai1 e sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio. Sarà inoltre disponibile in streaming sull’app RaiPlay, su Sky Go e su NOW. Su Sky, la telecronaca è affidata a Fabio Caressa, con il commento tecnico di Giuseppe Bergomi. Sulla Rai, invece, saranno Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro a raccontare l’incontro.
Svizzera-Italia: orario
Gli ottavi di finale tra Svizzera e Italia andranno in scena oggi alle ore 18 all’Olympianstadion di Berlino.