23.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

L’aurora boreale torna anche stasera 11 ottobre? Dove vederla e a che ora


L’aurora boreale torna anche stasera, venerdì 11 ottobre? Ieri sera in moltissimi hanno potuto assistere all’incredibile spettacolo da Milano a Modena, passando per Torino e Ravenna. Gli effetti della tempesta geomagnetica di classe G4 ha avuto effetti visibili anche nel nostro Paese. 

Solitamente il fenomeno delle aurore polari appartiene a latitudini ben più elevate delle nostre, soprattutto nelle zone del Circolo Polare Artico. Come spiegano dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr): «In presenza di forte attività solare la quantità di particelle che raggiunge la magnetosfera terrestre è tale che occasionalmente la «tempesta magnetica» può raggiungere anche le medie latitudini, e in situazioni di eccezionale attività del Sole l’Aurora può arrivare ai confini dell’Italia». Alcuni esperti sottolineano che non si tratterebbe della vera aurora boreale ma del fenomeno dei Sar o del Steve, a seguito di una tempesta solare. I Sar sono un fenomeno noto anche come «archi di luce rossa», che compaiono, appunto, durante le forti tempeste geomagnetiche. 

Cosa è la tempesta geomagnetica?

Facciamo un breve recap su cosa sia una tempesta geomagnetica prima di capire quando sarà ancora visibile.

L’origine di quella che ha colpito la Terra nella notte tra giovedì 10 ottobre e venerdì 11 ottobre sta nella macchia solare AR 3848, che martedì 8 ottobre ha prodotto un forte brillantamento solare di classe X 1.8, tra i più potenti. Questo fenomeno è stato accompagnato da un’espulsione di massa coronale, un’espulsione di materia sotto forma di plasma che si sta dirigendo verso la Terra. Attenzione però: queste tempeste, oltre all’incredibile effetto scenico, rischiano di avere grandi conseguenze. «Siamo molto più dipendenti dal punto di vista tecnologico ora di quanto lo fossimo anche durante l’ultima grande tempesta del 2003. Molti dei nostri servizi provengono dallo spazio» ha spiegato alla BBC Ian Muirhead, ricercatore di sistemi spaziali presso l’Università di Manchester. 

Sarà visibile oggi?

Per assistere alle aurore boreali servono una forte tempesta geomagnetica e un cielo terso che permetta un’ottima osservazione. Così era stato il 10, 11 e 12 maggio nel Nord Italia, il 12 agosto nelle Dolomiti italiane e ieri, 10 ottobre. Il fenomeno potrebbe ripetersi subito, già questa notte considerando i periodi di forte attività solare. Nel Nord e nel Centro Italia si potrebbe assistere ancora al fenomeno. È consigliato recarsi in luoghi lontani dal centro città e con bassa luminosità per potere guardare indisturbati verso nord. Per monitorare la probabilità e prendere indicazioni orarie è possibile collegarsi a siti come Aurora Forecast.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]