Sports

la storia che c’è dietro


«Quell’uomo vola!» viene da gridare vedendo la spettacolare foto che è stata scattata al surfista brasiliano Gabriel Medina alle Olimpiadi Parigi. Eppure, supereroi in gara ai Giochi non ci sono. È abbastanza semplice la storia dietro allo scatto, che c’è chi già inserisce addirittura tra i più iconici della storia dello sport.

Olimpiadi, argento e mistero per i nordcoreani nel ping pong: nessuno conosceva Ri Jong Sik e Kim Kum Yong

Un punteggio incredibile

La natura ha fatto la sua magia alle Olimpiadi. È accaduto durante il terzo giorno di gare di surf a Tahiti. L’onda di Teahupo’o, una delle più temute e allo stesso tempo amate dai surfisti, ha sollevato in aria Gabriel Medina. L’artista era consapevole della qualità del gesto acrobatico compiuto, tanto da meritare un 9,90 vicino alla perfezione. Così è stato ritratto con il dito alzato festeggiante, mentre era letteralmente sospeso in aria. Il suo avversario di turno era Kanoa Igarashi che nella serata di domenica 28 luglio aveva eliminato l’italiano Leonardo Fioravanti.

Leonardo Fioravanti eliminato alle Olimpiadi, l’Italia del surf dice addio a Tahiti: cosa è successo

«La più grande foto di tutti i tempi»

I titoli dei siti giornalistici si sono sprecati facendo fare rapidamente il giro del mondo allo scatto. Il Time l’ha definita: «L’immagine che definisce il trionfo dei Giochi estivi del 2024». L’australiano News.com ha parlato addirittura della «più grande foto sportiva di tutti i tempi».

Il dietro le quinte

Jérôme Brouillet, autore dello scatto mozzafiato, ha raccontato ad Afp: «Tutti i fotografi aspettavano questo momento. Si sa che Medina, soprattutto a Teahupo’o, si lancerà in qualcosa di particolare. Credo che quando era dentro sapesse di essere in una delle onde più grandi della giornata. È saltato fuori dall’acqua come per dire ‘amico, credo che questo sia un 10’». Al Time ha portato un po’ di backstage delle due barche media che riprendono le gare: «Se si verificano tutte le condizioni si possono scattare buone immagini di surf a Teahupo’o. Tutto il resto è esperienza, tempismo e un pizzico di fortuna! Questo differenzia un buon scatto da un ottimo scatto».

Teahupoʻo

A Teahupo’o si trova una delle onde più spettacolari da surfare. L’ambientazione è un villaggio sulla costa sud-occidentale di Tahiti, isola della Polinesia.

L’onda si forma a circa 400 metri al largo ed è universalmente riconosciuto come il più famoso reef break del mondo. il suo tube, la galleria che forma l’onda, è liscio come una lastra di vetro e ipnotico. Si alza per due o tre metri, raggiungendo a volte anche l’altezza di sette metri. A renderlo unico la combinazione di tre fattori: la forma dell’onda (barrel), l’impegnativa discesa verso la base dell’onda che bisogna percorrere con la tavola (heavy drop) e il fondale (reef) poco profondo. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version