Spagna-Inghilterra 2-1: Furie Rosse campioni d’Europa
La Spagna vince l’Europeo superando 2-1 l’Inghilterra. Per le Furie Rosse è il quarto Europeo della sua storia. L’ultimo più di 10 anni fa, nel 2012. Per gli inglesi invece è la seconda finale consecutiva persa dopo quella del 2021 contro l’Italia.
La partita rimane piuttosto bloccata nel primo tempo e si complica per la Spagna dopo l’infortunio nel finale della prima frazione di Rodri. A inizio ripresa la Spagna buca subito gli inglesi con il gol di Nico Williams, servito perfettamente da Yamal. Un gol che accende gli spagnoli, vicini al raddoppio poco dopo con Dani Olmo e con Yamal. Pickford si dimostra decisivo in più occasioni, poi il lampo dell’Inghilterra col neo entrato Cole Palmer. Tiro da biliardo, in buca. Ma quando l’Inghilterra sembra aver rimesso le cose in piedi, arriva il gol decisivo da parte di un altro subentrato, Oyarzabal. Scambio con Cucurella e attacco della profondità sul primo palo, bruciando il suo diretto avversario. Palla in rete al minuto 86′ e gol vittoria che vale il trionfo per la Spagna. Nel finale Dani Olmo si trasforma in difensore e salva sulla linea sul colpo di testa a botta sicura di Guehi.
La Spagna vince Euro2024 con 7 vittorie su 7 e si conferma la miglior squadra dell’Europeo per gioco, gruppo e giovani.
Occasione per Guehi, salvataggio di Olmo
Occasione clamorosa per gli inglesi con Guehi che colpisce di testa col portiere ormai battuto, salva sulla linea di testa Dani Olmo che a sorpresa si trovava sulla linea di porta.
Cambio per la Spagna
De la Fuente inserisce Merino al posto di Yamal
Cambio per l’Inghilterra
Toney in campo al posto di Foden
Gol della Spagna all’86: Oyarzabal
A sorpresa segna il giocatore che non ti aspetti: Oyarzabal dialoga con Cucurella, si butta in area e sul primo palo brucia il diretto avversario e buca Pickford per il 2-1 della Spagna.
Occasione per Yamal
Ancora vicino al gol Lamine Yamal che viene servito da Nico Williams e conclude col destro a botta sicura, ancora decisivo Pickford.
Gol dell’Inghilterra al 73′: Cole Palmer
Cole Palmer entra e segna subito sul servizio di Bellingham: tiro di prima intenzione col piede preferito, il sinistro, e palla in buca che non lascia scampo a Unai Simon.
Cambio Inghilterra, dentro Palmer
Southgate inserisce Cole Palmer che prende il posto di Mainoo, aumentando la qualità offensiva.
Fuori Morata
Cambio per la Spagna, de la Fuente inserisce Oyarzabal che prende il posto di Morata al 67′.
Occasione per Yamal
Yamal viene servito in profondità, rientra sul mancino e conclude col sinistro rasoterra.
Decisivo l’intervento di Pickford che si distende bene.
Kane lascia il posto a Watkins
Cambio per l’Inghilterra: dentro l’eroe della semifinale contro l’Olanda, Watkins, fuori a sorpresa Harry Kane poco prima del 60′.
Occasione per Bellingham
Jude Bellingham si gira in un fazzoletto e ne manda a vuoto due, poi conclude col sinistro: tiro forte ma poco preciso.
Occasione per Nico Williams
Tiro dalla distanza di Nico Williams che prova il diagonale rasoterra e mette i brividi a Pickford
Occasione per Olmo
Clamorosa chance per Dani Olmo che raccoglie la palla di Nico Williams e conclude col sinistro in diagonale. Palla che sfiora il palo sinistro di Pickford.
Gol della Spagna al 47′: Nico Williams
La Spagna sblocca la finale al minuto 47′ con uno dei suoi uomini migliori: è Nico Williams a stappare il match sfruttando il servizio di Yamal e piazzando la palla col mancino sul secondo palo. Il classe 2002 diventa il secondo giocatore più giovane nella storia delle finali dell’Europeo dopo Anastasi nel ’68.
Infortunio per Rodri
Si ferma Rodri che nel finale di primo tempo ha subito un infortunio al ginocchio. Ha provato a restare in campo nel finale della prima frazione ma poi ha alzato bandiera bianca. Zubimendi prende il posto di Rodri.
Fine primo tempo
Termina 0-0 il primo tempo tra Spagna e Inghilterra. Finale bloccata con poche occasioni nitide da gol.
Occasione per l’Inghilterra
Dagli sviluppi di un calcio di punizione da destra arriva il tiro al volo di Foden che pesca il primo palo difeso bene da Unai Simon.
Occasione per l’Inghilterra
Azione ben costruita dall’Inghilterra che sfonda a destra con Walker, il suo cross basso però è letto bene da Laporte (compagni al Manchester City) che mette in calcio d’angolo.
Occasione per la Spagna
Nico Williams riceve palla nello spazio, punta la difesa inglese e prova a concludere col mancino ma Stones è decisivo nel murare la conclusione dello spagnolo.
Occasione per la Spagna
Azione personale di Nico Williams che sterza e tenta il cross sul primo palo, situazione di pericolo per gli inglesi che spazzano via.
Inizia la partita
Calcio d’inizio, comincia la finale tra Spagna e Inghilterra
Formazioni ufficiali
SPAGNA (4-3-3): Unai Simon; Carvajal, Le Normand, Laporte, Cucurella; Dani Olmo, Rodri, Fabian Ruiz; Yamal, Morata, Williams. Ct. De La Fuente.
INGHILTERRA (3-4-2-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi; Saka, Mainoo, Rice, Shaw; Foden, Bellingham; Kane. Ct. Southgate.
La Spagna dirama la formazione ufficiale in anticipo
SPAGNA (4-3-3): Unai Simon; Carvajal, Le Normand, Laporte, Cucurella; Dani Olmo, Rodri, Fabian Ruiz; Yamal, Morata, Williams. Ct. De La Fuente.
Il Ct comunica la formazione due ore prima dell’inzio del match e conferam il tridente composto da Yamal, Morata e Nico Williams. Fabian Ruiz in coppia con Rodri in mezzo al campo, più libertà tra le linee per Dani Olmo. Rientra dalla squalifica Carvajal, Cucurella dalla parte opposta. Le Normand e Laporte i due centrali a protezione di Unai Simon.
Telecronisti
Telecronaca Rai affidata ad Alberto Rimedio con commento tecnico di Lele Adani. Mentre su Sky ci sarà la coppia Fabio Caressa-Beppe Bergomi.
Arbitra il francese Letexier
Arbitrerà la finale degli Europei il 35enne fischietto francese François Letexier, assistito dai connazionali Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni con il polacco Szymon Marciniak nel ruolo di quarto uomo. Tomasz Listkiewicz assistente di riserva, i francesi Jerome Brisard e Willy Delajod al VAR con l’italiano Massimiliano Irrati a supporto.
Le probabili formazioni
La Spagna ha la formazione dei titolarissimi, escluso l’infortunato Pedri: Morata punta con il trio Lamine Yamal, Dani Olmo e Nico Williams alle sue spalle. Fabian Ruiz e Rodri in cabina di regia con la linea difensiva davanti ad Unai Simon formata da Carvajal (di rientro dalla squalifica), Le Normand, Laporte e Cucurella.
L’Inghilterra dovrebbe optare ancora per il 3-4-2-1 con Saka a tutta fascia sulla destra e il tandem Foden-Bellingham a supporto di Kane in attacco. Confermato Mainoo in mezzo al campo con Rice. A sinistra Shaw dovrebbe essere preferito a Trippier. Il castello difensivo sarà composto da Walker, Stones e Guehi.
SPAGNA (4-2-3-1): Unai Simon: Carvajal, Le Normand, Laporte, Cucurella; Fabian Ruiz, Rodri; Lamine Yamal, Dani Olmo, Nico Williams; Morata. CT: De la Fuente.
INGHILTERRA (3-4-2-1): Pickford; Walker, Stones, Guehi; Saka, Mainoo, Rice, Shaw; Foden, Bellingham; Kane. CT: Southgate.
Dove vedere la partita in tv e streaming
Spagna-Inghilterra sarà trasmessa in diretta tv e in chiaro sulla Rai e su Sky a partire dalle 21:00. La finale di Euro 2024 andrà in onda su Rai 1 mentre gli abbonati all’emittente satellitare potranno seguirla su Sky Sport 1 (canale 201), Sky Sport Calcio (202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport (251).
Leave feedback about this