25.07.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

La Sapienza guida la conferenza internazionale su intelligenza artificiale e Natural Language Processing


A guidare la prossima conferenza mondiale su Intelligenza artificiale e Natural Language Processing che si terrà dal 27 luglio al primo agosto sarà la prima università di Roma. Per quest’anno, infatti, il presidente dell’evento è il professor Roberto Navigli, docente di Intelligenza artificiale alla Sapienza e uno dei massimi esperti in materia a livello internazionale. «La presenza di un nostro docente alla guida di una conferenza così importante – commenta la Rettrice Antonella Polimeni — riconosce la lunga tradizione della Sapienza nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Un impegno in innovazione e progresso confermato con il rilascio di Minerva», modello ideato dallo stesso Roberto Navigli e a cui il professore ha lavorato con il team NPL di cui è alla guida. Minerva è il primo chatbot addestrato in lingua italiana attraverso oltre 2000 miliardi di parole, che corrispondono a 20 milioni di romanzi. L’obiettivo del progetto è quello di creare sistemi computazionali che sfruttano l’intelligenza artificiale, che siano più trasparenti e che si possano applicare in diversi ambiti, dalla traduzione automatica all’elaborazione del linguaggio naturale. La Sapienza ha anche introdotto un corso di laurea dedicato all’IA, uno dei primi in Italia.

Sul palco, come conferma lo stesso Navigli, «saliranno ingegneri e imprenditori delle principali Bigh Tech» da Google a Meta, fino ad Amazon e Microsoft.

Accanto ai colossi americani anche alcune realtà italiane in espansione come Babelscape e Translated. «Durante la conferenza saranno presentati più di 3500 articoli scientifici — sostiene Navigli — con un focus sulle sfide e le innovazioni legate al LLM. Sicuramente una vetrina d’eccellenza a livello internazionale per la nostra attività di ricerca».

Leggi anche: Minerva 7B dell’Università Sapienza assistente virtuale che pensa in italiano ai_chatbot_ia_universita_sapienza_minerva_7b_assistente_virtuale_italiano-8605326.html

All’evento sono previsti circa 6.000 partecipanti, di cui 5.000 in presenza, tra scienziati, imprenditori, ricercatori e studenti e saranno organizzati 28 workshop e 8 tutorial sul tema dell’elaborazione del linguaggio dal deep learming ai sistemi di linguaggio interattivi. A intervenire saranno anche Luke Zettlemoyer e Verena Rieser. Zettlemoyer è docente dell’universtà di Washington e Senior Research Director di Meta, azienda che ha ideato la famiglia di modelli linguistici Llama (Large Language Model Meta AI). Rieser, attualmente Senior Research Scientist presso Google DeepMind, insieme al suo team ha lavorato alla strutturazione dell’LLM Gemini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]