Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics La Lega chiede il divieto di velo per le bimbe: «Basta islamizzazione nelle scuole»
Politics

La Lega chiede il divieto di velo per le bimbe: «Basta islamizzazione nelle scuole»


Commenti e retroscena del panorama politico
Iscriviti e ricevi le notizie via email

La Lega ha depositato una risoluzione che impegna il governo ad agire contro quella che definisce l’«islamizzazione» delle scuole. Ad annunciarlo, durante una conferenza stampa alla Camera, sono stati l’eurodeputata e vicesegretaria del partito Silvia Sardone e il capogruppo nella commissione Scuola di Montecitorio, Rossano Sasso.

Autorizzazione preventiva per i progetti sull’Islam

Nel testo della risoluzione si chiede che, per i progetti scolastici che riguardano l’Islam, «venga acquisita preliminarmente l’autorizzazione delle famiglie». Durante la conferenza, Sardone ha affrontato anche la questione del velo nelle scuole, auspicandone «il divieto» per le bambine, «a cui viene evidentemente imposto». Alle parole di Sardone ha fatto eco il capogruppo nella commissione Scuola di Montecitorio, Rossano Sasso, definendo quella espressa dalla collega «una posizione di buon senso».

«Solo» il velo integrale?

La Sasso, ha sottolineato poi che «tutti i veli islamici sono simbolo di sottomissione». Il capogruppo nella commissione Scuola di Montecitorio ha spiegato: «Io non credo che una donna libera, con queste temperature poi, abbia voglia di andare in giro con un sacco dell’immondizia addosso». 

Bambini dell’asilo parrocchiale portati a pregare in ginocchio nella moschea. La Lega: «Foto fa gelare il sangue», approfondimenti dell’ufficio scolastico regionale

Nella risoluzione sull’islamizzazione, oggetto della conferenza stampa della Lega, si chiede al governo di «intraprendere azioni affinché iniziative proposte in tal senso dalle scuole non diventino occasione per propagandare ideologie in contrasto con il nostro ordinamento e per assicurare che tutte le attività proposte nelle scuole del Paese rispondano a criteri di oggettività e trasparenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version