Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics 12 stelle su sfondo blu ispirate a apostoli e figli di Giacobbe
Politics

12 stelle su sfondo blu ispirate a apostoli e figli di Giacobbe


La bandiera europea è «blu come il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio», un simbolo delle «radici giudaico-cristiane» dell’Unione Europea: così ha scritto Tajani in un contestatissimo post su X. Immediate le reazioni, soprattutto sui social, di chi lo accusa di voler fare propaganda su un simbolo politico e laico. Ma il Vicepresidente del Consiglio, ex europarlamentare e Presidente del Parlamento Europeo, ha ragione – almeno, in parte.

Simboli laici

L’attuale bandiera dell’Unione è stata adottata dal Parlamento europeo nel 1983 come emblema ufficiale di quella che al tempo era ancora «Comunità Europea», utilizzando lo stesso disegno della bandiera del Consiglio d’Europa. Nel sito ufficiale dell’UE si legge che le 12 stelle gialle su sfondo blu rappresentano «gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa» e che «il numero delle stelle non dipende dal numero dei Paesi membri».

Ed effettivamente la risoluzione del Consiglio d’Europa del 9 dicembre 1955, che sancisce l’adozione della bandiera, recita: «Contro il cielo blu del mondo occidentale, le stelle simboleggiano i popoli d’Europa nella forma di un cerchio, segno di unione. Il numero di stelle è invariabilmente dodici, essendo il dodici simbolo di perfezione e completezza». Una descrizione che terrebbe fuori qualsiasi simbolismo legato alla religione cristiana. 

Simboli religiosi

Come riporta Open, fu lo stesso autore del disegno della bandiera, il grafico francese Arséne Heitz, a raccontare di essersi ispirato alla Madonna nel realizzare il simbolo europeo. Nell’iconografia mariana, infatti, la Vergine appare spesso con un’aureola che conta esattamente 12 stelle; lo sfondo azzurro rappresenterebbe quindi il cielo o il manto della Vergine. Ma sono anche documenti ufficiali del Consiglio d’Europa a testimoniare che la religione cristiana era nella mente dei legislatori che scelsero, tra tanti, il simbolo delle neonate istituzioni europee. 

Leone XIV colora di ‘verde’ la messa, preghiere ad hoc per rafforzare lo spirito ambientalista e combattere il negazionismo

L’antropologo e analista politico Cris Shore, professore alla Goldsmiths University of London, sostiene che la bandiera UE ha molteplici significati, incluso cristiani e legati alla tradizione classica. Lo studioso riporta un documento del Consiglio d’Europa risalente al 1955, in cui si legge che il 12, numero delle stelle della bandiera, «è simbolo di perfezione e pienezza, associato anche agli apostoli» e «ai figli di Giacobbe» da cui, secondo la tradizione biblica, sarebbero discese le mitologiche tribù di Israele. 

Costruire l’identità europea

Secondo Shore, i simboli scelti in quegli anni dovevano servire ad alimentare, tra i cittadini dell’Unione, il senso di appartenenza a una comunità europea. Con buona pace di un’Europa laica, molti europeisti vedevano il cristianesimo (e l’ebraismo) come caratteri centrali dell’identità dei popoli europei. Tant’è che l’interpretazione della bandiera come simbolo della Madonna comparve su The New Federalist, il giornale della Gioventù Federalista Europea finanziata dalla Commissione Europea. 

Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taormina. Tajani: «La Conferenza gettò seme dell’Europa comunitaria»

Simboli identitari «giudaico-cristiani», dunque, come scrive Tajani. Ma anche riferimenti all’antichità classica e simboli più generali: «le tavole del legislatore romano, le fatiche di Ercole, le ore del giorno, i mesi dell’anno e i segni dello Zodiaco», si leggerebbe nel documento del Consiglio d’Europa datato 1955.

Per lo studioso, non è possibile trovare il vero e unico significato originario della bandiera dell’UE. «Interpretare il simbolismo è un po’ come interpretare una delle tavole di inchiostro Rorschach usate in psicanalisi: i simboli sono solo una tela su cui persone diverse proiettano le proprie idee e significati».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti e retroscena del panorama politico
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version