L’agenzia spaziale russa Roscosmos segnala che l’impatto della sonda sovietica Kosmos 482 è avvenuto nell’oceano Indiano. La discesa, scrive la Roscosmos sui suoi social, è stata monitorata dal suo Sistema di allerta automatica per le situazione di pericolo nello spazio vicino alla Terra. Secondo gli esperti dell’agenzia il veicolo sarebbe rientrato nell’atmosfera alle 8,24 italiane, in una zona a 560 chilometri a Est dell’Isola Andamana Centrale, una delle 3 principali isole dell’arcipelago delle Isole Andamane, nella parte meridionale del Golfo del Bengala e caduto nell’Oceano Indiano a ovest di Jakarta.
Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra dopo 53 anni: l’incredibile storia del satellite Urss (e perchè è pericoloso)
La foto di Kosmos 482 sopra a Roma
Nel frattempo il passaggio sull’Italia del relitto spaziale è stato fotografato dall’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope. Il passaggio della sonda Kosmos 482 sul cielo di Roma è avvenuto prima dell’alba. «La ripresa — dice Masi — è stata ottenuta da Roma, poco prima dell’alba: si notano la costellazione di Cefeo e, sulla sinistra, la Stella Polare» e Kosmos 483 «appare come una traccia che entra nell’immagine dall’alto, puntando poi verso l’angolo in basso a destra». Appare tratteggiata perché la somma di quattro riprese e «il fatto che ciascun segmento appaia di lunghezza diversa — osserva l’astrofisico — dipende dalla velocità angolare dell’oggetto, rapidamente variabile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this