20.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

la Fondazione Omri a Bruxelles nel segno di Giuseppe Mazzini e dei valori fondativi dell’Ue


La Fondazione Omri, tra gli insigniti dell’ordine al merito della Repubblica italiana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Belgio, l’Istituto italiano di Cultura di Bruxelles e la Domus Mazziniana di Pisa, promuove un evento volto a riscoprire le radici ideali dell’Unione europea, attraverso la figura e il pensiero di Giuseppe Mazzini.
La celebrazione si terrà il 19 maggio 2025 alle ore 19,00 nella sede dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles, nel cuore del quartiere europeo, e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e membri della società civile.

Papa Leone XIV, domenica l’intronizzazione che segna l’inizio del suo pontificato. A Roma i big del mondo: ecco chi ci sarà a San Pietro

L’obiettivo

L’iniziativa intende rendere omaggio alla visione di un’Europa libera, democratica e solidale elaborata da Giuseppe Mazzini, pensatore repubblicano e protagonista del Risorgimento italiano. Una visione che  ha anticipato molti dei principi oggi alla base dell’Unione Europea: libertà, giustizia sociale, rispetto della dignità umana, dei diritti civili e solidarietà tra i popoli.
La serata si aprirà con un messaggio di saluto della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, seguito dai saluti istituzionali di: Pierre Di Toro, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles; Alessandro Butticé, Presidente del Comitato Internazionale della Fondazione OMRI; Paolo Mancarella, Presidente della Domus Mazziniana e del Comitato Provinciale di Pisa della Fondazione OMRI; Federica Favi, Ambasciatore d’Italia in Belgio; Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Nel corso dell’incontro, interverranno: Pietro Finelli, Direttore e Coordinatore scientifico della Domus Mazziniana, con un intervento dedicato alla “Visione europea di Mazzini”,  che ne esplorerà il progetto di un’Europa unita non solo dal punto di vista politico, ma anche culturale e sociale.
Paolo Peluffo, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione OMRI e Presidente di sezione della Corte dei conti   analizzerà l’eredità civica e repubblicana del pensatore, evidenziandone l’attualità in un’epoca di crisi della rappresentanza e dei valori democratici.
A moderare l’intero evento sarà il Prefetto Francesco Tagliente, Presidente della Fondazione OMRI, che guiderà il dialogo tra i relatori in un momento di riflessione condivisa sull’attualità e il futuro del progetto europeo.
In un contesto storico segnato da tensioni geopolitiche, conflitti e crescenti sfide interne all’Unione, la Fondazione OMRI riafferma, con questo evento, l’importanza di ritrovare nelle radici del pensiero mazziniano una bussola etica e civile per un’Europa più coesa, consapevole e fondata sui valori condivisi. Come ha ricordato ancora  il Presidente Mattarella, «rafforzare la fiducia tra Unione e cittadini» è oggi una priorità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]