Sveva Alviti, nuova icona del cinema e della moda italiana, è stata scelta come madrina dell’81esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice avrà l’onore di aprire la serata inaugurale il 28 agosto e chiudere il prestigioso evento il 7 settembre, guidando il pubblico attraverso un’edizione che si preannuncia indimenticabile.
Un percorso di successi: dal mondo della moda al cinema
Classe 1984, Sveva Alviti ha iniziato la sua carriera a soli 17 anni come fotomodella, dimostrando subito un talento innato che l’ha portata sulle passerelle di New York e a collaborare con marchi di rilievo internazionale. Nel corso degli anni, ha saputo coniugare la passione per la moda con quella per il cinema, studiando recitazione e facendo il suo debutto anche a Broadway.
Dopo il suo primo red carpet alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2011 con il corto «Alice», Sveva ha continuato a crescere professionalmente, recitando in film di successo come «Niente può fermarci» con Gérard Depardieu e «Buongiorno papà» di Edoardo Leo. La svolta decisiva nella sua carriera è arrivata nel 2016 con il ruolo da protagonista nel film «Dalida», diretto da Lisa Azuelos, che le ha valso una nomination come Miglior attrice emergente ai Premi César 2018.
La vita privata e il nuovo ruolo di regista
Nonostante il successo professionale, il 2023 è stato un anno di cambiamenti per Sveva, segnato dalla fine della relazione con Anthony Delon, figlio dell’icona del cinema Alain Delon. Tuttavia, la separazione non ha scalfito la determinazione dell’attrice, che ora si prepara a fare il suo debutto alla regia con il film «Walking through the fire», previsto per il prossimo anno.
Sveva Alviti si è detta entusiasta di ricoprire il ruolo di madrina della Mostra del Cinema di Venezia, dichiarando di voler essere una guida non solo istituzionale, ma anche umana, per tutti coloro che parteciperanno a questa edizione straordinaria.