15.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Ita Airways, la compagnia nata dalle ceneri di Alitalia: la storia


Una parte delle quote di Ita Airways, la compagnia aerea di bandiera italiana, nata dalle ceneri di Alitalia, passeranno a Lufthansa: l’Ue ha dato il via libera all’operazione a patto che vengano rispettate determinate condizioni.  I rimedi offerti, conferma l’esecutivo Ue, riguardano anzitutto le rotte a corto raggio da Roma e Milano e «alcuni aeroporti dell’Europa Centrale»: come anticipato, Lufthansa e il Mef renderanno disponibili a due compagnie aeree concorrenti gli asset necessari ad avviare collegamenti non-stop su queste rotte. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha parlato di «operazione di successo». 

La nascita di Ita Airways 

Ita Airways (Italia Trasporto Aereo) ha iniziato le operazioni di volo il 15 ottobre 2021 con l’obiettivo di dotare l’Italia di una nuova compagnia di bandiera, a seguito della chiusura di Alitalia, che era stata posta sotto amministrazione straordinaria. La Commissione Europea ha richiesto una chiara discontinuità rispetto ad Alitalia per autorizzare il governo italiano a costituire una nuova società pubblica di trasporto aereo. 

Meno rotte e aerei acquistati a 1 euro 

Tra le condizioni imposte per la creazione di Ita Airways c’era la necessità di ridurre il perimetro operativo della nuova compagnia, concentrandosi solo sulle tratte più redditizie di Alitalia. ITA ha iniziato operando su 39 destinazioni, contro le 100 coperte da Alitalia nel 2021, con una flotta iniziale di 52 aerei Airbus, acquistati simbolicamente per 1 euro. Di questi, 45 erano destinati al medio-corto raggio e 7 al lungo raggio, un numero significativamente inferiore rispetto ai 75 aerei posseduti da Alitalia nel 2021. La nuova compagnia ha iniziato con 2.800 dipendenti. 

L’acquisizione del marchio Alitalia e l’avvio alla vendita dei biglietti

Il 14 ottobre 2021, Ita Airways ha acquisito il marchio Alitalia per 90 milioni di euro, insieme ai domini alitalia.com e alitalia.it, a seguito di una gara promossa dall’amministrazione straordinaria di Alitalia.

Questo ha permesso alla nuova compagnia di mantenere un legame con la storica identità della precedente compagnia di bandiera. Ita Airways ha iniziato a vendere biglietti il 16 agosto 2021 e ha effettuato il suo primo volo il 15 ottobre 2021, da Milano-Linate a Bari-Palese. 

L’entrata in SkyTeam: ora dovrà uscire

Il 29 ottobre 2021, Ita Airways è entrata a far parte dell’alleanza SkyTeam. L’accordo, inizialmente previsto fino al 31 dicembre 2022, è stato successivamente prorogato. Tuttavia, tra aprile e maggio 2023, a seguito dell’acquisizione del 41% della compagnia da parte della tedesca Lufthansa, è stata annunciata la possibilità di un passaggio all’alleanza concorrente Star Alliance. Verranno favoriti quindi, dentro il sentiero indicato dalla Commissione Ue, accordi di code sharing tra Ita e tutte le altre compagnie proprietà di Lufthansa, — accordi di code sharing tra Ita e gli alleati nordamericani di Lufthansa (United e Air Canada) e l’accumulo di punti sulla carta fedeltà Volare di Ita anche grazie ai voli sui vettori del gruppo Lufthansa. 

L’acquisizione da parte di Lufthansa

Il 25 maggio 2023, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e l’amministratore delegato di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr, hanno concluso le trattative per il passaggio della compagnia italiana al colosso tedesco. L’accordo prevede la cessione immediata del 40% delle azioni e del 90% entro tre anni, per una cifra vicina ai 325 milioni di euro. Dopo l’approvazione della Corte dei Conti e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, il 3 luglio 2024, la Commissione Europea ha dato il via libera definitivo all’ingresso di Lufthansa in Ita Airways.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]