15.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Invitalia, spinta al lavoro. Investimenti a 22 miliardi


Invitalia ha realizzato nel 2023 un utile consolidato di 12 milioni segnando il consolidamento della svolta strategica della gestione di Bernardo Mattarelli, insediatosi nel 2022 per riposizionare l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. E oggi il pieno coinvolgimento nella gestione dei fondi del Pnrr per circa 50 miliardi, punto di riferimento e centro di competenze in materia di Program Management per l’accelerazione dei progetti di investimento di particolare complessità, potrà far decollare ancora di più la struttura pubblica che non è più una holding di partecipazioni, come nel passato.

«Il bilancio parla di un’Invitalia sana, che produce utili — ha spiegato Mattarella al Messaggero — , ma quando parliamo di un’Agenzia come la nostra l’attenzione deve necessariamente andare anche all’utilità e all’impatto sociale e ambientale che il nostro lavoro produce per il Paese».

PROGRAMMI PER 88 MILIARDI

Ieri l’assemblea ha approvato il rendiconto dell’esercizio passato Nel corso del 2023 Invitalia ha proseguito con le azioni a sostegno del sistema produttivo, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno, sostenendo più di 75.000 tra imprese, associazioni e altri beneficiari. Nell’anno Invitalia ha contribuito inoltre ad attivare oltre 22 miliardi di investimenti pubblici e privati.

Nel proprio ruolo di partner delle Pa che gestiscono i programmi operativi, Invitalia ha supportato l’attuazione dei principali programmi comunitari, rafforzando la capacità amministrativa della PA. Sono 19 i programmi supportati per un valore complessivo di 88 miliardi.

«Oggi siamo uno dei principali soggetti attuatori di politiche pubbliche — prosegue il manager che da luglio 2022 è alla guida e sta dando un ruolo di efficienza e promozione all’Agenzia -, con trasparenza e procedure rigorose, ha saputo ricentrarsi sulla propria missione di Agenzia nazionale per lo sviluppo, contribuendo in maniera importante alla crescita economica dei territori, con un focus sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, il rilancio delle aree di crisi e lo sviluppo del Mezzogiorno».

Come centrale di committenza e stazione appaltante la società ha accelerato l’attuazione di interventi strategici. Sono 165 le procedure di gara indette e 135 quelle aggiudicate, per circa 8,7 miliardi.

L’Agenzia ha coadiuvato il Mimit nella gestione dei tavoli di crisi e per l’acquisizione di partecipazioni di aziende, utilizzando gli strumenti partecipativi (equity e debito). Sono 12 gli interventi realizzati con il Fondo Salvaguardia Imprese e con il Fondo Cresci al Sud per un valore di 45,8 milioni.

Mattarella conclude: «Aiutare l’Italia a posizionarsi lungo le filiere più innovative del sistema economico e produttivo. Sostenere le politiche di sviluppo e coesione del governo attraverso il supporto alla creazione e al rafforzamento delle imprese nazionali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]