15.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

intercettazioni, abuso d’ufficio, interrogatorio prima della custodia cautelare. I punti chiave


Una delle rivoluzioni più dirompenti del Ddl Nordio sulle norme del codice di procedura penale è l’interrogatorio preventivo. È stata pensata con il duplice obiettivo di dare maggiori garanzie all’indagato, per il quale la Procura ha chiesto al gip una misura cautelare, e di limitare l’effetto del polverone mediatico che segue un arresto. Ma nel pacchetto di norme approvato alla Camera ci sono tante altre novità, come la riscrittura del traffico di influenze illecite, conlo scopo di precisarne i contorni, ritenuti finora troppo vaghi. Si restringe l’ambito di applicazione di questa fattispecie penale: la mediazione viene ritenuta illecita se finalizzata a far compiere un reato aun pubblico ufficiale.

Sul piano sanzionatorio, aumenta il minimo edittale della pena: da un anno e 6 mesi a 4 anni e 6 mesi. Sempre nell’ottica di maggiori garanzie per l’indagato, il provvedimento rafforza la tutela della libertà e della segretezza delle comunicazioni conil difensore. Viene introdotto l’obbligo per l’autorità giudiziaria e per le forze dipolizia di interrompere immediatamente le operazioni di intercettazione, quando l’indagatoparla con il proprio legale. Vietata anche l’acquisizione di ogni altra forma di comunicazione, diversa dalla corrispondenza, salvo che la Procura abbia fondatomotivo di ritenere che si trattidi corpo del reato.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]