06.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

In aumento i ricavi di Prada e Geox, mantengono i margini di Hera e Iren


Il gruppo Prada nel semestre ha registrato ricavi per 2.740 milioni in aumento del 9% a cambi costanti (+8% a cambi) con vendite retail salite del 10,1% a 2.453 milioni e del 7,6% nel secondo trimestre. Le vendite al dettaglio di Prada hanno rallentato (-1,9% nel semestre e -3,6% nel trimestre) mentre Miu Miu ha continuato a correre: nei sei mesi +49% e +40% nel trimestre. «Nella prima metà dell’anno abbiamo ottenuto risultati positivi, che testimoniano la forza dei nostri marchi e l’esecuzione disciplinata della strategia. Questa performance è stata ottenuta in un contesto sfidante, che difficilmente trova precedenti nel nostro settore», ha affermato Patrizio Bertelli, presidente e ad del gruppo. Per Andrea Guerra, amministratore delegato di Prada, il closing di Versace è atteso tra settembre, ottobre, novembre.

Per Geox nei sei mesi ricavi pari a 305,3 milioni, margine lordo stabile e allineato al primo semestre 2024 pari al 51,2% dei ricavi, ebit al netto delle poste non ricorrenti positivo, pari a 0,6 milioni, in miglioramento rispetto al primo semestre 2024, grazie alle iniziative volte all’efficientamento della struttura dei costi, utile netto rettificato in aumento di quasi il 5%.

Si è chiuso con ricavi pari a 6,8 miliardi, in crescita del 18,7% sui 5,7 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente il primo semestre di Hera il cui margine operativo lordo, spiegano dalla multi-utility emiliano-romagnola, si è attestato a 721,7 milioni in calo di 11 milioni rispetto ai 732,7 del 2024.

Iren ha chiuso il primo semestre 2025 «con una solida crescita di tutti i principali indicatori economici». Il margine operativo lordo (ebitda) è pari a 726 milioni, il 14% in più dell’analogo periodo dell’anno scorso.

Contestualmente all’annuncio dell’accordo con Steel, il cda di Elica, multinazionale di Fabriano (Ancona) attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, ha approvato i conti del primo semestre del 2025 che si sono chiusi con ricavi pari a 240 milioni di euro (in crescita dell’1,1%).


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]