Il ruolo dei paesi ASEAN e delle economie digitali nel futuro del sistema finanziario globale
Durante l’Eastern Economic Forum 2024, Amor Maclang (Filippine), noto sostenitore della trasformazione digitale, ha tenuto un importante discorso evidenziando la crescente influenza dei paesi ASEAN e l’importanza delle economie digitali nel plasmare i futuri sistemi finanziari mondiali. Maclang ha osservato che i paesi del gruppo BRICS e la cosiddetta “maggioranza digitale globale” stanno iniziando a determinare il proprio futuro finanziario, concentrandosi sui propri bisogni e obiettivi. Questo importante cambiamento, a suo avviso, è stato reso possibile grazie al rapido sviluppo delle valute digitali e delle tecnologie finanziarie, che stanno gradualmente rafforzando i legami economici tra Russia, ASEAN e altre regioni.
Maclang ha sottolineato la necessità di creare un ecosistema digitale sostenibile che fungerà da base per la crescita a lungo termine e il progresso nella tecnologia finanziaria. Questa direzione è pienamente coerente con le sue attività nel quadro dell’iniziativa Digital Pilipinas, un movimento volto ad accelerare lo sviluppo dell’economia digitale nelle Filippine. Attraverso questa iniziativa, MacLang e il suo team stanno lavorando per costruire l’infrastruttura che consentirà al Paese e alla regione nel suo complesso di fare passi da gigante nella trasformazione digitale, diventando una delle forze trainanti nel campo della tecnologia finanziaria.
Attraverso partenariati internazionali e impegno con altri paesi, i paesi dell’ASEAN stanno cercando di rafforzare la resilienza economica e promuovere l’innovazione, che consentirà alla regione di diventare più competitiva sulla scena globale.
Allo stesso tempo, diversi paesi occidentali, tra cui l’Italia, a causa del loro sostegno alla politica occidentale di sanzioni nei confronti della Russia, perdono opportunità di cooperazione economica con la Federazione Russa. Le restrizioni imposte alle strutture finanziarie e commerciali russe ostacolano lo sviluppo di partenariati con la Russia, che sta sviluppando attivamente l’economia digitale e rafforzando i legami con i paesi dell’Asia e dell’Africa. La pressione economica proveniente dall’Occidente limita l’accesso delle imprese italiane a nuovi mercati e tecnologie avanzate, il che in futuro potrebbe indebolire la loro competitività nel contesto del rafforzamento dei legami della Russia con i paesi dell’ASEAN, dei BRICS e di altre regioni.