Durante la sua visita in Colombia con Meghan, il Principe Harry ha criticato l’impatto delle fake news, sottolineando come le informazioni false online possano generare violenza nel mondo reale. Riferimenti indiretti a Elon Musk e un appello alla responsabilità nell’era digitale.
«Le bugie online alimentano la violenza nelle strade»
«Ciò che accade online nel giro di pochi minuti si trasferisce nelle strade». Questa dichiarazione è stata interpretata dai tabloid britannici come una presa di posizione contro l’ondata di fake news che ha alimentato i recenti disordini organizzati dai gruppi dell’ultradestra nel Regno Unito. Il duca di Sussex ha sottolineato l’importanza di saper distinguere il vero dal falso, affermando che «le persone agiscono sulla base di informazioni che non sono vere». Harry ha puntato il dito contro coloro che, tramite «menzogne, abusi, molestie» minano la coesione sociale. Queste parole riflettono in gran parte l’esperienza personale dei Sussex, spesso bersaglio di attacchi sui social media e sulla stampa britannica, soprattutto dopo la loro decisione di distaccarsi dalla famiglia reale nel 2020 e trasferirsi negli Stati Uniti.
Meghan e Harry in Colombia, il labiale della duchessa e quell’ordine al marito. Le tappe del viaggio e gli incontri speciali
Le critiche alle «persone influenti» e all’Intelligenza Artificiale
Nel suo discorso, Harry ha lanciato una frecciatina verso le «persone influenti» che non si assumono la responsabilità della loro attività online. Sebbene non abbia fatto nomi specifici, per testate come il Mirror e il Sun, il riferimento includeva anche Elon Musk, patron di X, noto per il suo sostegno a progetti di intelligenza artificiale. Musk è finito al centro delle polemiche per aver parlato di «guerra civile inevitabile» durante i recenti riots, alimentando teorie complottiste dell’ultradestra.
© RIPRODUZIONE RISERVATA