Vincent van Gogh ha immortalato il tramonto in uno dei suoi dipinti più celebri, Lane of Poplars at Sunset (Viale con pioppi al tramonto), dove il sole scende lentamente all’orizzonte, incorniciato da una lunga strada fiancheggiata da pioppi spogli. Questo paesaggio, intriso di luce e colore, ricorda un fenomeno unico: il Manhattanhenge, a New York, dove il sole si allinea perfettamente con le strade della città nei giorni vicini al 29 maggio e al 12 luglio.
Quando e dove ha dipinto van Gogh questo tramonto?
La ricerca condotta da Donald Olson, astronomo della Texas State University, ha portato a scoprire la data e il luogo esatti in cui van Gogh potrebbe aver creato questo capolavoro. Grazie all’uso di metodi astronomici, Olson ha analizzato le condizioni di luce e la posizione del sole durante il tramonto, confrontando le informazioni storiche con il dipinto.
Il luogo del dipinto: Weverstraat, Nuenen
Con l’aiuto di esperti olandesi, Olson ha identificato che van Gogh probabilmente ha dipinto Lane of Poplars at Sunset il 13 o 14 novembre 1884, lungo una strada chiamata Weverstraat, nel villaggio di Nuenen, nei Paesi Bassi. La sua ricerca è stata pubblicata nel numero di novembre 2024 della rivista Sky & Telescope.
Il metodo scientifico per confermare la data del dipinto
Olson ha utilizzato mappe storiche e calcoli astronomici per determinare la direzione del sole, confermando che il tramonto nel dipinto di van Gogh coincide perfettamente con la posizione del sole in quelle due specifiche date. Questo ha confermato che solo il 13 e il 14 novembre 1884 erano possibili per la creazione di quest’opera. Van Gogh era noto per dipingere direttamente dai paesaggi che lo circondavano, quindi queste due date sono gli unici momenti in cui avrebbe potuto creare Lane of Poplars at Sunset.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this