Commenti e retroscena del panorama politico
Iscriviti e ricevi le notizie via email
«E’ il patriarcato che protegge. Se ci fossero più patriarchi, ovvero persone che proteggono le donne, ci sarebbero meno stupri» dichiara l’eurodeputato Roberto Vannacci commentando le vicende del caso «Mia Moglie» e «Phica.eu«. Si aggiungono le denunce di Roberto Vannacci al sito “Phica.eu”.
Lo ha annunciato lui stesso attraverso il suo canale Facebook, dove – postando alcune foto ritoccate che lo ritraggono insieme a Matteo Salvini e comparse sul sito – si è detto “colpito” nella sua “dignità e intimità come Moretti, Morani e le altre – e aggiunge – perché senza il mio consenso hanno preso le mie foto, le hanno manipolate per ridicolizzarmi e le hanno diffuse con commenti offensivi e sessisti”.
L’eurodeputato e ormai vicesegretario leghista ha poi spostato il mirino sul centrosinistra, accusandolo di doppi standard: “un attacco alla libertà, alla dignità, alla vita privata. Quando tocca a me, invece, è solo ironia, è satira, è tutto bellissimo”. Il caso “Phica” si inserisce nel solco già tracciato dallo scandalo dei giorni precedenti legato al gruppo Facebook “Mia Moglie”. Sul sito in questione – attivo dal 2005 e frequentato da circa 800mila utenti – venivano infatti diffuse immagini spesso decontestualizzate e corredate da insulti sessisti. Nel mirino non solo influencer e attrici, ma anche esponenti della politica italiana, dalle foto della dem Valeria Campagna, la prima a segnalare la piattaforma alla polizia postale, a quelle dell’eurodeputata del Pd Alessandra Moretti, fino agli scatti della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e della segretaria del Pd Elly Schlein. E mentre da tutto l’arco politico è arrivata la solidarietà nei confronti delle donne coinvolte, Vannacci – in un’intervista a Il Foglio – ha offerto una sua riflessione, in cui attribuisce la responsabilità di casi come quello di Phica.eu a un contesto culturale: “colpa della nostra cultura. O meglio: della cultura occidentale che ha fatto crescere i maschi con valori attinenti al soddisfacimento immediato di ogni capriccio egoistico”.
E mentre dal Partito Democratico, inclusa Elly Schlein, è stata ribadita la necessità di intervenire sul fronte della prevenzione (“Serve un forte investimento sulla prevenzione, fatto di educazione sessuale e all’affettività, perché il rispetto e il consenso devono prevalere sulla cultura patriarcale che sta alla base della violenza” ha dichiarato la segretaria dem), Vannacci mostra un’altra posizione.
L’ex generale ha definito il patriarcato come un fenomeno che “protegge” le donne, aggiungendo che “il patriarcato consente di rispettare la famiglia. E cioè le donne e le figlie. Se ci fossero più patriarchi, ovvero persone che proteggono le donne, ci sarebbero meno stupri”. E ribatte: “Il patriarcato viene evocato semplicemente perché è un mantra della sinistra. Peccato abbia caratterizzato la famiglia, nel bacino del Mediterraneo, negli ultimi duemila anni”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA