Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Il fondo Charme Capital punta alla pet economy
Economy

Il fondo Charme Capital punta alla pet economy


«Quello dei servizi veterinari è un settore con un forte potenziale di crescita in Italia e che in altri Paesi europei, come la Francia e la Germania, si è già consolidato. Nelle case degli italiani ci sono 60 milioni di animali domestici che necessitano di cure proprio come noi esseri umani». Così Matteo di Montezemolo, ceo di Charme Capital Partners Sgr, la Management company dei Fondi Charme, che attraverso Charme IV è entrata con una quota del 56% nell’azionariato di Animalia, società leader nei servizi veterinari in Italia.

I DETTAGLI

«L’accordo con Animalia – prosegue Montezemolo – prevede l’ingresso di Charme Capital Partners Sgr nell’azionariato di Animalia in totale continuità gestionale e imprenditoriale con il progetto dei fondatori Antonino Santalucia e Giorgio Romani, che manterranno le loro posizioni di amministratori delegati e azionisti, e insieme ai quali abbiamo definito il futuro piano di crescita».

Fondata nel 2019 con l’apertura della prima clinica a Lissone (Monza e Brianza), Animalia oggi conta più di 75 cliniche in 13 regioni dello Stivale e ha sviluppato un network che copre tutti i servizi veterinari. «L’obiettivo – afferma il Ceo di Charme Capital Partners Sgr – è di arrivare a 200 cliniche nei prossimi tre anni». Per raggiungere questo traguardo Animalia continuerà a puntare su acquisizioni mirate. Nel contempo, amplierà ulteriormente i servizi delle cliniche del network. I Fondi Charme, creati nel 2004, eseguono da sempre investimenti industriali di lungo periodo in società dal forte potenziale di crescita e di sviluppo. «Investiamo nelle medie aziende, con fatturati tra i 50 e i 300 milioni di euro, per aiutarle a crescere, mantenendo, come in questo caso, i loro fondatori in ruoli operativi», spiega Montezemolo.

Questo è il terzo investimento di Charme IV in Italia. Prima di Animalia era stato il turno di Bianalisi, piattaforma nazionale leader nel settore dei laboratori di analisi e dei poliambulatori, e di Tema Sinergie, leader globale nel settore degli isolatori per la medicina nucleare e della produzione di farmaci biotecnologici. Il fondo lanciato nel 2021, con una raccolta complessiva di 850 milioni di euro, ha effettuato altri 5 investimenti fuori dall’Italia.

GLI INVESTIMENTI

«L’esperienza maturata con l’investimento in Bianalisi, la principale piattaforma indipendente italiana nel settore della diagnostica di laboratorio, dei servizi di assistenza ambulatoriale e dei servizi di diagnostica per immagini, ha permesso a Charme di sviluppare un importante know-how nel settore sanitario, che adesso metteremo a disposizione di Animalia», sottolinea Matteo di Montezemolo. Gli investimenti principali dei Fondi Charme I e II includono quelli nei beni di lusso. Poltrona Frau Group, acquisita nel 2004, sotto la proprietà e la gestione di Charme I è diventata il leader mondiale nel design di alta gamma. Charme III, con una raccolta complessiva di 650 milioni di euro, è stato lanciato nel 2016 con un focus di investimento pan-europeo e l’apertura delle sedi di Londra per il mercato inglese e di Madrid per quello spagnolo, che si sono aggiunte a quella di Milano. Fuori dall’Italia, infine, Charme IV ha investito in Spagna e Inghilterra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version