Il moto di rotazione della Terra, a partire dal 2020 sembra abbia iniziato ad accelerare, accorciando impercettibilmente di qualche millisecondo le canoniche 24 ore del giorno solare medio.
Gli scienziati infatti, hanno rivelato che la giornata di oggi 5 agosto 2025 risulterà uno dei giorni più corti della storia, proprio a causa della rotazione terrestre, destinata dunque ad accelerare. Il cambiamento, causato dall’attrazione gravitazionale della Luna, farà sì che il pianeta ruoti più velocemente ai poli, riducendo di 1,25 millisecondi la durata normale di un giorno di 24 ore.
Se la rotazione della terra continuasse ad aumentare? Ecco le conseguenze
Sebbene lo spostamento sia troppo piccolo perché gli esseri umani possano notarlo, gli esperti hanno affermato che le implicazioni a lungo termine potrebbero portare a delle considerevoli conseguenze per il pianeta.
Se la rotazione terrestre continuasse ad accelerare senza controllo, gli scienziati infatti avvertono che potrebbe innescare conseguenze disastrose in tutto il mondo.
Ripercussioni catastrofiche — Con l’accelerazione della rotazione del pianeta, la forza centrifuga inizierebbe a spingere l’acqua dell’oceano lontano dai poli e verso l’equatore. Anche un modesto aumento di appena un miglio all’ora potrebbe innalzare il livello del mare di diversi centimetri nelle regioni equatoriali, abbastanza da sommergere le città costiere basse già sull’orlo del baratro. In scenari ancora più estremi, in cui la Terra arrivasse a ruotare a 160 chilometri orari più velocemente, vaste aree attorno all’equatore potrebbero scomparire sotto l’innalzamento delle acque.
Se la rotazione terrestre dovesse continuare ad accelerare dunque, il giorno solare potrebbe ridursi a sole 22 ore, interrompendo i ritmi circadiani e di fatto anticipando di due ore l’orologio interno di tutti ogni giorno. Una tale rivoluzione non sarebbe un cambiamento di poco conto. Studi hanno dimostrato che anche piccoli cambiamenti, come l’ora legale, sono collegati a picchi di infarti, ictus e incidenti stradali. Un cambiamento permanente sarebbe ancora più pericoloso.
Modelli metereologici più estremi
L’astronomo della NASA, il Dott. Sten Odenwald, ha avvertito che i modelli meteorologici diventeranno più estremi. Con l’accelerazione della rotazione del pianeta, l’effetto Coriolis, che causa la rotazione delle tempeste, si intensifica. «Gli uragani ruoteranno più velocemente e trasporteranno più energia», ha spiegato il Dott. Odenwald.Queste minime deviazioni nella rotazione terrestre vengono monitorate utilizzando orologi atomici, che misurano il tempo contando le oscillazioni degli atomi in una camera a vuoto.
I giorni più corti
Negli ultimi anni, la Terra ha visto un numero crescente di «giorni corti». Il 19 luglio 2020, il giorno è stato di 1,47 millisecondi più corto della media. Il 30 giugno 2022, è stato di 1,59 millisecondi più corto. Normalmente la Terra impiega 24 ore, ovvero esattamente 86.400 secondi, per completare una rotazione completa, chiamata giorno solare. La rotazione terrestre non è sempre perfetta, poiché può variare di pochi millisecondi nel tempo. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la rotazione terrestre è influenzata da forze naturali, come terremoti e correnti oceaniche. Anche lo scioglimento dei ghiacciai, e i fenomeni meteorologici di vasta portata possono accelerare o rallentare leggermente la rotazione del pianeta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this