Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy il 30 settembre ultimo giorno per l’invio del 730
Economy

il 30 settembre ultimo giorno per l’invio del 730


Ultimi giorni per il 730 precompilato. Manca una settimana al termine per l’invio, fissato al prossimo lunedì, 30 settembre. Per il modello Redditi, invece, la scadenza è fissata al prossimo 31 ottobre. Dai primi dati, oltre il 50% dei modelli già restituiti al Fisco è stato trasmesso con la nuova modalità semplificata, che guida l’utente fino al click finale con un percorso più facile e parole di uso comune. Tra i 730 semplificati più di 4 su 10 sono stati accettati dai cittadini senza modifiche.

I CONTROLLI

Per visualizzare e inviare la dichiarazione dal pc — nella quale sono già inseriti i dati su redditi, ritenute, versamenti e spese detraibili o deducibili — basta entrare nella propria area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate con Spid, Cie o Cns. Poi, dopo aver accettato o modificato i dati, i cittadini possono trasmettere la dichiarazione.

Se il contribuente decide di accettare il 730 precompilato senza modificarlo non saranno controllati i documenti che attestano le spese relative a oneri detraibili e deducibili indicate nella dichiarazione, i cui dati sono stati forniti al Fisco da soggetti terzi (come medici, farmacie, università, banche, assicurazioni, enti previdenziali e amministratori di condominio).

Da quest’anno, chi ha i requisiti per presentare il 730 può scegliere, in alternativa alla modalità tradizionale, la nuova compilazione semplificata per visualizzare le informazioni all’interno di un’interfaccia senza campi e codici e più facile da navigare. In questo caso, è il sistema a inserire automaticamente i dati all’interno del modello, come validati o modificati dal contribuente.

Da un primo bilancio, più della metà dei 730 sono stati inviati in modalità semplificata, il 52%. Sempre considerando i 730 semplificati, il 42% sono stati accettati così come predisposti dal Fisco.

I DATI

Nelle dichiarazioni messe a disposizione dei contribuenti quest’anno i dati ricevuti dal fisco e già caricati sono ingenti: circa 1 miliardo e 300 milioni. Riguardano soprattutto le spese sanitarie (oltre 1 miliardo di documenti), i premi assicurativi (98 milioni di dati), le certificazioni uniche di dipendenti e autonomi (75 milioni), i bonifici per ristrutturazioni (10 milioni) e gli interessi sui mutui (9 milioni). Quest’anno ci sono anche i soldi ricevuti per il “bonus vista” e gli abbonamenti al trasporto pubblico locale. Tutte voci che si aggiungono a quelle già presenti negli anni scorsi come contributi previdenziali, spese universitarie, per il nido e per gli interventi di ristrutturazione.

IL TUTORIAL

Un video-tutorial pubblicato sul canale YouTube dell’Agenzia spiega i passi fondamentali per consultare e inviare la dichiarazione mentre il sito dedicato “info730” raccoglie tutte le informazioni utili e le risposte alle domande più frequenti. L’Agenzia ha inoltre messo a disposizione online la guida La dichiarazione precompilata 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni Venerdì alle 17 le notizie di Economia
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version