21.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

Il 2022 è stato l’anno più caldo e il secondo meno piovoso per i capoluoghi di regione Italiani


Con una temperatura media di 16,6 gradi, il 2022 è stato l’anno più caldo dal 1971 per i Capoluoghi di Regione italiani, registrando un’anomalia termica di +1,7 gradi rispetto al trentennio 1981-2010. Questo fenomeno ha interessato una popolazione di oltre 9,5 milioni di persone, pari al 16,1% della popolazione nazionale.

Aumento delle temperature nei capoluoghi di Regione

Nel 2022, le anomalie termiche sono state positive in tutti i Capoluoghi di Regione rispetto al periodo 1981-2010, con 14 città che hanno superato i +1,5 gradi. Roma (+2,7 gradi) e Milano (+2,5) guidano la classifica, seguite da Perugia (+2,3) e Torino (+2,1). Le anomalie più contenute si sono registrate ad Ancona (+0,7 gradi), Palermo (+0,9) e Bari (+1).

Capoluoghi con le temperature più alte

Le temperature medie più alte del 2022 in valore assoluto sono state registrate a Palermo (19,8 gradi), Cagliari (19,5) e Roma (18,7). Riguardo alle temperature massime, Roma è in testa con 24,8 gradi, seguita da Cagliari (24) e Palermo (23,1).

Il 2022: il secondo anno meno piovoso dal 1971

Per quanto riguarda le precipitazioni, il 2022 è stato il secondo anno meno piovoso dal 1971, con una precipitazione totale media di 576 mm, ovvero 167 mm in meno rispetto alla media del periodo 1981-2010. La diminuzione ha colpito 17 Capoluoghi di Regione, con le riduzioni più marcate a Milano (-585,5 mm), Genova (-567,3) e Torino (-496,4).

Confronto con il decennio 2006-2015

Estendendo l’analisi ai 24 Capoluoghi di Regione e Città Metropolitane, la precipitazione media del 2022 è stata di 561 mm, con una riduzione di 232 mm rispetto al decennio 2006-2015. Le città più colpite sono state Torino (-676,6 mm), Milano (-569,2 mm) e Genova (-531,2 mm).

Il clima del 2022 nei capoluoghi di Provincia

Nel 2022, la temperatura media nei 109 Capoluoghi di Provincia ha raggiunto i 16,6 gradi, superando di circa 1 grado la media del decennio 2006-2015. Modena ha registrato l’aumento più elevato (+3,4 gradi), seguita da Sondrio (+2,6), Cremona (+2,4) e Massa Carrara (+2,1).

Capoluoghi di Provincia con le temperature più alte

Le città delle Isole e del Sud hanno mostrato le temperature medie più alte, rispettivamente di 18,7 e 16,9 gradi. Le città del Nord-Ovest e del Nord-Est, invece, hanno registrato gli aumenti termici più marcati rispetto al 2006-2015 (+1,4 gradi e +1,2).

Precipitazioni ridotte nei capoluoghi di Provincia

Nel 2022, la precipitazione annua nei 109 Capoluoghi di Provincia è stata mediamente inferiore di 279 mm rispetto al periodo 2006-2015. Le città più colpite sono state Verbania (-922,6 mm), Varese (-869,1), Monza (-824,8), Udine (-681,2) e Torino (-676,6).

Capoluoghi di Provincia con le precipitazioni più basse

Le precipitazioni più basse in valore assoluto sono state registrate nei Capoluoghi delle Isole e del Nord-Ovest, rispettivamente con 420 mm e 540 mm. Queste aree ospitano il 35,5% della popolazione totale dei Capoluoghi di Provincia esaminati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]