Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics «I vescovi si aspettano che tutti facciano sforzi per uscire dalle polarizzazioni»
Politics

«I vescovi si aspettano che tutti facciano sforzi per uscire dalle polarizzazioni»


Il punto sui temi di attualità, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

«Credo che i vescovi si aspettino che l’equilibrio, il dialogo e il rispetto istituzionale siano sempre garantiti, specie in un momento come questo. Tutti dobbiamo fare degli sforzi per uscire dalla polarizzazione». Il cardinale Matteo Zuppi è appena uscito dall’assemblea dei vescovi in corso ad Assisi e alla domanda se sia preoccupato per il clima che si è creato con lo scontro istituzionale (poi risolto) tra Quirinale e Palazzo Chigi, ha subito offerto parole di riflessione, senza entrare nel merito della questione. «Sarà che in questi giorni sono stati impegnato con le giornale assembleari con i vescovi. Non non ho tanto seguito la questione, tuttavia posso dire che sul problema della pacificazione tutti quanti dobbiamo fare uno sforzo per dare un dialogo all’altezza del momento». 

Il momento al quale fa riferimento riguarda lo scenario internazionale, l’Europa indebolita, la guerra in Ucraina, il conflitto a Gaza.

Ad Assisi dove i vescovi domani accoglieranno Papa Leone XIV, solo il vice presidente della Cei, monsignor Francesco Favino si è addentrato più nella politica italiana. «Quando c’è uno scontro tra le istituzioni è sempre a discapito della democrazia» ha detto commentando il caso riguardante Quirinale e Palazzo Chigi. «Mi auguro che visto che oggi c’è stato un incontro» tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni «si siano chiariti». «Poi mi auguro che i collaboratori delle figure istituzionali — ha detto ancora il vescovo di Cassano all’Ionio — si comportino bene. Io sono tra quelli che pensa che quando il rapporto tra le istituzioni è corretto, di sussidiarietà, questo aiuta la democrazia».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Exit mobile version