30.10.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

Horror e sparatutto, la stagione dei videogame


L’autunno è tradizionalmente la stagione in cui, a dispetto delle foglie che cadono, fioriscono i nuovi titoli videoludici, complici le giornate che si accorciano e i primi freddi che fanno venire voglia di restare in casa e immergersi in un’avventura coinvolgente. Dagli horror agli sparatutto, passando per i rompicapi. Tra le novità delle ultime settimane spicca un gioco che si sposa alla perfezione con le atmosfere dark di Halloween: Silent Hill f, ultimo capitolo della celebre serie horror di Konami (disponibile a circa 70 euro per PlayStation 5, Xbox Series X/S e Pc), è un viaggio terrificante nel Giappone rurale degli Anni ’60. Il giocatore deve vestire i panni di Hinako, una ragazzina all’apparenza indifesa ma che si ritrova catapultata in una realtà da incubo, quando nella sua cittadina di montagna si diffonde qualcosa di simile a un mostruoso virus. A proposito di autunno, l’elemento ricorrente sono proprio i fiori, che tutto ricoprono ma nascondono (insieme alla nebbia onnipresente) creature indicibili. Come ogni Silent Hill ci ha abituato, non mancano metafore e richiami profondi, come quelli alle battaglie per l’emancipazione femminile dnegli Anni ’60. Ottima l’idea di non avere armi da fuoco a disposizione per difendersi dagli orribili mostri, anche se i combattimenti lasciano un po’ a desiderare. In compenso, atmosfera e narrazioni sono straordinarie.

L’ADRENALINA

Se si parla di Halloween è poi doveroso un riferimento a Little Nightmares III, terzo capitolo della serie platform horror più riuscita degli ultimi anni. Il titolo di Supermassive Games, pubblicato da Bandai Namco per tutte le piattaforme (e venduto a circa 40 euro), miscela un’estetica alla Tim Burton, atmosfere oscure e sfiziosi rompicapi. È l’avventura di due bambini che devono fuggire da una città popolata da mostri e ancora peggio adulti cattivi e minacciosi, in una grande metafora degli incubi dell’infanzia. La maggiore novità è la possibilità di giocare in due (anche se purtroppo solo online): cooperare servirà a superare molti ostacoli.

Per chi vuole immergersi in un clima misterioso e gotico ma con stile (e molta più rilassatezza), c’è The House of Tesla, nuova fatica per pc (costa 25 euro) dello studio slovacco Blue Brain Games, diventato con la serie The House of Da Vinci tra i più famosi sviluppatori di escape room e videogiochi enigmistici al mondo. Qui ci si ritrova catapultati nello studio del mitico inventore di origini croate, dove bisognerà confrontarsi con una serie di bellissimi e intricatissimi marchingegni da sbloccare. Il tutto con un comparto musicale davvero notevole. Non serve altro che un mouse, una bevanda calda e tanto ingegno.

Dal relax all’adrenalina pura: è appena uscito (per PlayStation 5, Xbox Series X/S e Pc, 70 euro) Battlefield 6, tra i più acclamati franchise a tema bellico di sempre. Lo sparatutto, pubblicato da Electronic Arts, reintroduce la campagna a giocatore singolo e catapulta il giocatore (pardon, il soldato) in un futuro prossimo il 2027 ma distopico, in cui la Nato, ormai ridotta ai minimi termini, deve lottare contro un potentissimo esercito privato che ha preso il controllo in tutto il mondo attraverso operazioni sanguinose e attentati. Il single player è la vera ricchezza di una serie che in passato ha saputo offrire ricostruzioni storiche davvero coinvolgenti, e anche qui gli inquietanti riferimenti al presente e agli odierni scenari di guerra contribuiscono a rendere l’esperienza ancor più profonda. Naturalmente c’è anche il multiplayer, per la gioia di chi ama le tattiche militari e il tiro al bersaglio a velocità supersoniche.

Una menzione a parte (ma doverosa) va a Ea Sports Fc 26, versione aggiornata della simulazione calcistica per eccellenza, disponibile praticamente per ogni piattaforma a circa 70 euro. La vera novità del videogame sono i due stili di gioco tra cui si può scegliere: la modalità Competitiva, più arcade e pensata soprattutto per l’online, e quella Realistica, più lenta e ragionata, dedicata a chi gioca in solitaria. Restano comunque le classiche modalità Carriera e Allenatore, e una scelta immensa di competizioni a cui poter prendere parte. Una sfida che si rinnova ogni anno e che difficilmente conoscerà crisi.

LA PIATTAFORMA

Non è un videogioco ma rientra comunque tra le novità più rilevanti di questo autunno la Rog Xbox Ally, console portatile di Asus che è un vero e proprio Pc in miniatura. Con uno schermo da 7 pollici da 1080p, permette un’integrazione assoluta con i servizi Microsoft Xbox (Game Pass in primis) e con la propria libreria Steam. Comoda da tenere, sconta in parte le dimensioni abbastanza ridotte del display ma l’ampia compatibilità dei contenuti ne fa una piattaforma ideale per il gioco in mobilità. Disponibile in due versioni: quella base con 16 Gb di Ram e 512 Gb di hard disk a 599 euro e la «X», con 24 Gb di Ram e 1 Tb di memoria a 899 euro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]