12.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Fashion

Hausmann & Co. compie 230 anni, la tradizione segna il tempo della Capitale


Da 230 anni Hausmann & Co. scandisce il tempo della Capitale. «Per noi il tempo significa orgoglio e responsabilità», hanno raccontato Giulia Mauro e Francesco Hausmann, co-amministratori del Gruppo Hausmann & Co., durante la serata celebrativa che si è tenuta martedì scorso. «Due aspetti che traspaiono non solo nella progettazione, nella produzione e nella vendita ma anche nelle attività di laboratorio che vengono svolte ogni giorno».

La storia del marchio parte da lontano, esattamente dal 1794, quando Romano Ricci apre la sua bottega di orologeria a Palazzo Piombino, nel cuore di Roma. La bottega passa, poi, nelle mani del figlio Innocenzo, il quale, intorno al 1870, si associa con Ernst Hausmann, esperto orologiaio di origini tedesche che, nel 1881, rileva l’orologeria, aprendo in Via del Corso, attuale sede degli uffici Hausmann & Co, e specializzandosi nella vendita di orologi d’alto livello come Patek Philippe e Vacheron Constatin, a cui negli anni seguiranno le più importanti maison orologiere del mondo. Un’eredità che ancora oggi costituisce un elemento identificativo e un patrimonio insostituibile dell’attività. «Dalla nostra boutique sono passati re e nobili romani, papi e cardinali, presidenti, politici importanti, poeti e musicisti, che si sono rivolti ai servizi del negozio. Personaggi come la Regina Margherita di Savoia, il deputato Antonio Salandra (che diverrà poi Presidente del Consiglio nel ’14), Sidney Sonnino, il poeta Cesare Pascarella, l’architetto Gaetano Koch, fino ad arrivare agli esponenti più importanti della vita politica ed economica dei nostri giorni». A gestire oggi l’azienda, la quinta generazione delle due famiglie Hausmann e Frielinsgdorf, che la controllano da sempre. «Essere fra i più antichi rivenditori al mondo di orologi è una grande responsabilità, soprattutto nei confronti di chi ci ha preceduto. I due orologiai di origine tedesca, nostri antenati, che hanno rilevato la società alla metà dell’800, hanno dimostrato come la visione sia il motore dell’imprenditoria, creando un connubio fra solidità delle competenze tecniche e capacità commerciale e comunicativa» hanno continuato Giulia Mauro e Francesco Hausmann. «Da quel momento in poi tutte le generazioni che si sono avvicendate alla guida della nostra azienda, a loro modo, hanno avuto la capacità di seguire l’evoluzione tecnologica e di mercato. Perché non è scontato continuare ad essere riferimento per l’orologeria quando è proprio l’oggetto sociale, ovvero l’orologeria, a cambiare negli anni: dagli orologi da campanile, da strada, o orologi a pendolo, passando per gli orologi da tasca e quelli da polso meccanici». Per festeggiare l’anniversario la Casa romana ha inaugurato nel cuore della Capitale la rinnovata boutique in via del Babuino 63, ribattezzata EDGE, a pochi passi dalla Boutique LOFT in via di San Giacomo e ha presentato due pezzi unici creati per celebrare la ricorrenza: il primo orologio è l’URWERK UR-102 ReloadedBlack, per la prima volta realizzato con il quadrante blu abbinato alla cassa nera in acciaio, con l’incisione “Pièce Unique” sul fondello in titanio, accompagnata dal logo Hausmann & Co. affiancato al numero romano “CCXXX”. L’altro esemplare unico è Upside Down, dell’altra maison indipendente Ludovic Ballouard, che celebra Hausmann & Co. integrando i numeri di questo traguardo storico all’interno del disco girevole delle ore “3”, evidenziato da un diamante incastonato nel blu del quadrante. La cassa in platino dell’orologio reca l’incisione a mano effettuata dal Maestro Orologiaio Ludovic Ballouard “Pièce Unique” e il logo Hausmann & Co. 

A questi due pezzi unici, disponibili in esclusiva presso LOFT, si affianca un progetto speciale in collaborazione con Tudor, celebrativo dei 230 anni di attività di Hausmann & Co. «L’alta orologeria è un’arte che sa dialogare con tutti, capace di rispondere ai desideri ed alle aspettative differenti di chi vuole acquistare un prodotto unico per tecnica e valore estetico». Hanno concluso i co-amministratori del marchio: «Il nostro obbiettivo da sempre è la ricerca dell’eccellenza, facendo convivere una tradizione lunga 230 anni con la volontà di essere pionieri in tutto ciò che facciamo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]