96′ — Triplice fischio
Finisce 2-1 per la Fiorentina contro la Lazio.
91′ — Doppietta di Gudmundsson su rigore, 2-1 della viola
Calcio di rigore vincente di Gudmundsson, che calcia centralmente e batte ancora una volta Provedel che si tuffa alla propria destra. Esplode il pubblico del Franchi.
90′ — Secondo calcio d’angolo per la Fiorentina
Marcenaro, dopo aver rivisto le immagini al monitor, indica ancora una volta il dischetto. Arriva anche il giallo per Nuno Tavares.
85′ — Traversa di Guendouzi, Lazio vicino al vantaggio
Corner di Zaccagni, la girata del francese si stampa sul montante a De Gea battuto.
80′ — Occasione per Colpani, tiro fuori di poco
Colpani si costruisce lo spazio per il mancino dal limite: palla che sfiora il palo alla destra di Provedel.
70′ — Kean spreca una clamorosa occasione
Colpani manda al cross Dodo’, Kean tutto solo a centro area cestina sul fondo una palla solo da spingere in rete.
67′ — Doppio cambio nella Lazio
Dentro Marusic e Pedro al posto di Lazzari e Dia.
60′ — Doppio cambio nella Lazio
Dentro Tchaouna e Rovella al posto di Isaksen e Castrovilli.
55′ — Lazio di nuovo in attacco
Occasione per Zaccagni, ma il suo tiro a giro dalla sinistra termina lontano dalla porta di De Gea.
48′ — Pareggio della Fiorentina
Gudmundsson si conquista il calcio di rigore e lo realizza. L’attaccante viola apre il destro e spiazza Provedel: palla da una parte, portiere dall’altra. 1-1 a Firenze.
46′ — Inizia il secondo tempo
Doppio cambio nella Fiorentina: dentro Gudmundsson e Ranieri al posto di Quarta e Biraghi.
45′ — Finisce il primo tempo
Lazio avanti 1-0 al Franchi contro la Fiorentina.
41′ — Vantaggio della Lazio
Calcio di punizione battuto da Nuno Tavares, colpo di testa vincente di Gila che batte De Gea e porta in vantaggio i biancocelesti.
37′ — Dia vicino al gol, miracolo di De Gea
L’attaccante biancoceleste si costruisce lo spazio per il diagonale dal limite dell’area, l’estremo difensore viola si distende alla propria destra e la toglie dall’angolino.
35′ — Bel colpo di testa di Gila, para De Gea
Corner ad uscire di Isaksen dal versante mancino, Gila svetta di testa stimolando i riflessi di un attento De Gea.
30′ — Occasione per Kean, si salva la Lazio
Serie di finte di Dodo’ contro Tavares e cross a mezza altezza che permette a Kean di coordinarsi per la battuta al volo: palla non distante dalla porta di Provedel.
20′ — Occasione per Zaccagni, Lazio vicino al gol del vantaggio
Isaksen guadagna la linea di fondo ed apparecchia la tavola per la conclusione del suo capitano: forte ma centrale, De Gea respinge.
15′ — Partita viva al Franchi: attacca la Fiorentina ora
Mandragora cerca Kean in verticale, dopo l’anticipo di testa di Patric Guendouzi completa il disimpegno ricominciando da Provedel.
11′ — Ammonito Gosens nella Fiorentina
Primo cartellino giallo dell’incontro.
9′ — Occasione clamorosa per la Fiorentina
Palla sanguinosa persa da Dia sulla propria trequarti, Kean imbuca in area per Colpani, il cui destro trova il tocco di Provedel prima di stamparsi sul palo alla destra dell’estremo difensore.
5′ — Bella giocata di Zaccagni
L’esterno biancoceleste brucia Martinez Quarta in velocità, l’argentino lo atterra all’ingresso dell’area di rigore.
Calcio di punizione dal vertice mancino dell’area per i biancocelesti e soltanto un richiamo verbale per Martinez Quarta.
1′ — Fischio d’inizio
Si parte al Franchi: è iniziato il match tra Fiorentina e Lazio.
Le formazioni ufficiali
FIORENTINA — De Gea; Comuzzo, Quarta, Biraghi; Dodò, Bove, Cataldi, Mandragora, Gosens; Colpani; Kean. All. Palladino.
LAZIO — Provedel; Lazzari, Gila, Patric, N. Tavares; Guendouzi, Castrovilli; Isaksen, Dia, Zaccagni; Noslin. All. Baroni
Le probabili formazioni di Fiorentina-Lazio
FIORENTINA (3-4-2-1): De Gea; Martinez Quarta, Pongracic, Biraghi; Dodo, Cataldi, Mandragora, Gosens; Colpani, Gudmundsson; Kean. All. Palladino
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Castrovilli, Zaccagni; Dia. All. Baroni
Dove vedere Fiorentina-Lazio
Fiorentina-Lazio di domenica 22 settembre sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su Dazn con collegamento a partire dalle ore 12:00.
L’orario del match
Pranzo davanti alla tv per i tifosi biancocelesti. Fiorentina-Lazio è il lunch match delle 12.30 della 5ª giornata di Serie A.
La Fiorentina sfida la Lazio nel quinto turno di Serie A. Una sfida molto interessante che andrà in scena come lunch match di questa domenica. I viola sono alla ricerca della prima vittoria in questo campionato dopo tre pareggi e una sconfitta, mentre la squadra di Baroni vuole confermarsi dopo un buon avvio di stagione.
Lazio, rifinitura anti Fiorentina completata: Castrovilli e Noslin in pole per una chance al Franchi
Contro la Lazio per cercare il primo successo della stagione e spazzare via il malumore per una classifica assai deludente.
Questo l’obiettivo della Fiorentina e del suo allenatore Raffaele Palladino aspettando la prima partita di cartello della stagione al Franchi, domani alle 12,30, contro la formazione biancoceleste. Nell’occasione il tecnico viola può contare sulla disponibilità, per la prima volta, di Albert Gudmundsson, l’attaccante islandese che rappresenta il colpo di mercato più importante del club viola nell’ultima sessione estiva, un investimento di quasi 30 milioni di euro. «Non vediamo l’ora di vederlo in campo — ha dichiarato Palladino attraverso i canali ufficiali — In questa settimana Albert è rientrato in gruppo e ha risposto bene considerando che arriva da un periodo di inattività per via anche di qualche problema fisico. Adesso però sembra tutto superato, ha fatto un buon lavoro portando tanta energia positiva». Soltanto all’ultimo momento però l’allenatore deciderà se impiegarlo dall’inizio a sostegno di Moise Kean oppure inserirlo a gara in corso. In extremis mancherà Marin Pongracic che sembrava vicino al rilancio dopo l’esclusione contro l’Atalanta: il difensore croato ha dovuto fermarsi per un risentimento ai flessori della coscia sinistra. Questo significa che in difesa la Fiorentina potrebbe riproporsi come domenica scorsa, con Quarta, Ranieri e Biraghi davanti a De Gea a meno di un inserimento del giovane Comuzzo o dell’esordio dell’argentino Moreno. Quanto al centrocampo possibile la riconferma dell’ex Cataldi mentre Adli è in ballottaggio con Mandragora e Bove in un possibile schieramento a cinque, con Dodo e Gosens favoriti sulle fasce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this