Si disputerà questo fine settimana nel cuore verde della Ciociaria, la quarta edizione della “Guarcino-Campocatino”, gara automobilistica valida quale quinto appuntamento del Campionato Italiano della Velocità in Salita 2024 riservato alle Autostoriche. Sui sette chilometri di tornanti che, nel territorio del caratteristico borgo di Guarcino salgono fin sopra alla stazione sciistica di Campocatino, si sfideranno oltre sessanta equipaggi, alla guida di autostoriche, molte delle quali, per velocità e tecnologia, hanno poco da invidiare anche ai moderni bolidi. Ma quello che caratterizza questa tappa del CIVMS, che nel Lazio ha visto disputarsi nel mese di giugno anche la “Cronoscalata Lago-Montefiascone”, con grosso successo di pubblico e partecipanti, sono anche le attività collaterali alla manifestazione motoristica e la particolare attenzione al sociale. Come ogni anno gli organizzatori della Safety Drive School, associazione che organizza l’evento automobilistico, hanno voluto concentrarsi sulle tematiche della sicurezza stradale.
«Partendo dall’obiettivo di rispolverare, dopo oltre cinquant’anni una gara che aveva fatto la storia dell’automobilismo su strada, abbiamo capito che, soprattutto alle nuove generazioni attirate dal fascino delle competizioni, bisognava dare un forte messaggio educativo atto alla sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale e sulla inclusione nei confronti delle persone diversamente abili» spiega Angelo Carlo Veneziano, che insieme a Tonino Di Cosimo organizza la manifestazione. Temi sviluppati grazie alla partecipazione della Polizia di Stato, anche quest’anno presente con il ‘Camper Azzurro’, sul quale si parlerà di sicurezza con gli studenti delle diverse scuole del territorio e dell’Arma dei Carabinieri, che allestirà uno stand con percorsi guidati di informazioni e consigli sulla guida su strada di tutti i mezzi a motore e non. Poi quella con i Vigili del Fuoco, con l’attività ludica di ‘Pompieropoli’, ed infine la Fisaps, con la partecipazione di Carmine Consalvi che affronterà il tema: «La disabilità è superabile: il Calisthenics per tutti», approfondendo la conoscenza di questa disciplina che affonda le radici negli allenamenti dei soldati dell’antica Grecia.
Per quanto riguarda la parte agonistica, sabato 7 settembre ci saranno le prove ufficiali, mentre domenica 8 dalle 10:00 in poi le due manche che andranno a decidere la classifica finale, con le premiazioni in programma alle 14:30 nel piazzale della stazione turistica invernale di Campocatino. Tra gli oltre sessanta iscritti, i primattori del campionato, che nelle due salite si contenderanno punti pesanti per la classifica assoluta in vista del rush finale della stagione, nonché una decina di auto moderne tra le quali interessanti monoposto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this