Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Technology Fingono l’esistenza di 18 figli per rubare 356mila euro allo Stato, vengono condannati (ma ripagano solo 2 euro e 50)
Technology

Fingono l’esistenza di 18 figli per rubare 356mila euro allo Stato, vengono condannati (ma ripagano solo 2 euro e 50)


Hanno tre figli, ma fingono che siano disabili e se ne inventano altri 15: così i coniugi Ashbridge sono riusciti a rubare 356 mila euro, approfittando del fatto che Tracy, originaria di Sunderland, in Inghilterra, lavorava per un’associazione governativa che si occupava di riscuotere le tasse.

I fatti

Tracy Ashbridge e suo marito Robert Ashbridge, entrambi 44enni, sono riusciti a ingannare lo Stato Inglese per anni, fingendo di avere molti più figli di quelli che avessero in realtà. Tutto è iniziato nel 2012, quando Tracy ha iniziato a lavorare per l’HMRC, un’associazione governativa inglese che si occupa di Fisco.

La signora Ashbridge si occupava specificamente di elaborare il credito d’imposta sui minori, e così è nata la “brillante” idea: prima la dichiarazione di d’invalidità per i loro tre figli  (esistenti) per poter ottenere agevolazioni fiscali, poi la vera e propria invenzione di altri 2 figli. 

Gradualmente, l’impiegata statale ha cominciato a falsificare anche i dettagli bancari di altre 3 famiglie, in modo tale che i soldi finissero in conti gestiti da lei, arrivando così a fingere la disabilità o la vera e propria esistenza di 18 bambini. 

La dichiarazione del pm

La truffa organizzata dalla coppia è stata piuttosto raffinata. Secondo il pm , Andrew Epsley, incaricato dalle autorità di gestire il caso, il marito Robert era a conoscienza di tutto e avrebbe partecipato attivamente alla truffa. Se tutto fosse andato secondo i piani, sarebbero riusciti a rubare ben 435mila euro. 

La condanna

Tracy è stata condannata a due anni e quattro mesi di prigione lo scorso settembre, mentre al marito Robert è stato applicato un provvedimento di pena spesa — una condanna che non trova immediata applicazione in presenza di particolari circostanze. La coppia avrebbe dovuto inoltre ripagare per intero l’ammontare rubato allo Stato, ma è stata trovata priva di qualsiasi somma di denaro. Per tale ragione, il giudice ha fissato a 2,50 euro totali la cifra da restituire, con l’obbligo di restituire qualsiasi somma riusciranno a mettere da parte in futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il punto del direttore, ogni Lunedì alle 17
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version