Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Finance For Food ammessa alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana
Economy

Finance For Food ammessa alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana


Finance For Food S.p.A. SB società di consulenza industriale e strategica specializzata nell’intera filiera del comparto agroalimentare e nei settori collegati dell’agroindustria e delle energie rinnovabili (“FFF”, la “Società” o l’“Emittente”), comunica che, in data odierna, Borsa Italiana S.p.A. ha disposto l’ammissione a quotazione delle azioni ordinarie FFF sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), gestito e organizzato da Borsa Italiana S.p.A..

I commenti

Alessandro Squeri, Presidente di FFF ha così commentato: “Il debutto di Finance For Food a Piazza Affari rappresenta una pietra miliare per la società e segna l’inizio di un nuovo percorso di crescita e sviluppo. Siamo orgogliosi ed entusiasti di portare sul mercato il nostro modello di consulenza innovativo e trasparente, forti della solida esperienza multidisciplinare del nostro management nel settore finanziario dedicato all’agroalimentare e alle energie rinnovabili. L’operazione ci consentirà di consolidare la fiducia dei nostri partner e rappresenta un’ulteriore conferma dell’importanza crescente dei mercati legati alla sostenibilità”. Francesco Berti, CEO di FFF ha dichiarato: “Quotarsi su Euronext Growth Milan ci consente di accedere a nuove risorse finanziarie da investire in progetti innovativi e sostenibili, di rafforzare la nostra presenza sul mercato e moltiplicare le opportunità di sviluppo. La quotazione si coniuga con la volontà di accelerare il piano di crescita e costituisce per noi un passo strategico per consolidare il modello di business, anche attraverso la crescita esterna. L’apporto di nuovi capitali ci consentirà di espandere ulteriormente le nostre attività e innovare i nostri servizi”. L’ammontare complessivo del collocamento (il “Collocamento”), riservato a primari investitori istituzionali ed investitori qualificati italiani, è pari a € 2.043 migliaia, interamente in aumento di capitale. Il collocamento ha avuto ad oggetto n. 851.400 azioni di nuova emissione, rivenienti dall’aumento di capitale finalizzato all’ammissione sul mercato EGM, ad un prezzo fissato in € 2,4 per azione. Si segnala che il capitale sociale dell’Emittente è composto da 5.851.400 di azioni di cui 5.351.400 azioni ordinarie ammesse a negoziazione e 500.000 azioni a voto plurimo, queste ultime detenute dall’azionista Tredici S.r.l. La capitalizzazione della Società prevista il primo giorno di quotazione è pari a € 12,8 milioni, sulla base delle azioni ordinarie ammesse a negoziazione (€ 14,0 milioni includendo le n. 500.000 azioni a voto plurimo non ammesse a negoziazione), con un flottante del 15,9%. Di seguito la composizione del capitale sociale della Società:

La Società e tutti gli azionisti che rappresentano il 100% del capitale sociale dell’Emittente prima dell’Ammissione hanno assunto impegni di lock-up per un periodo di 18 mesi decorrenti dalla data di inizio delle negoziazioni delle azioni su Euronext Growth Milan.

La data di inizio delle negoziazioni è fissata per il 7 agosto 2024. Alle azioni ordinarie è stato attribuito il seguente codice ISIN (International Security Identification Number) IT0005605636, con ticker FFF.

Nel processo di quotazione FFF è stata assistita da da EnVent Italia SIM in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Research Provider, da MAMA Advisory in qualità di Financial Advisor, dallo studio Maviglia & Partners in qualità di Deal Counsel, da Deloitte in qualità di Auditor, Financial DD e Management Control System, dallo studio SCPTAX in qualità di Tax Due Diligence Advisor e da MIT SIM in qualità di Specialista.

ABOUT FFF

FFF è una società di consulenza industriale e strategica che fornisce servizi generali di advisory, in particolare con una specializzazione iniziale nell’intera filiera del comparto agroalimentare e dei settori ad esso collegati, nonché successivamente anche nel settore delle energie da fonti alternative e rinnovabili e nel venture capital. Le attività della Società sono articolate su linee di business:

(i) “Investment Advisory”, che consiste nella prestazione di servizi di consulenza in favore di soggetti terzi quali asset manager, SGR, gestori di fondi e promotori privati ed istituzionali in relazione alla strutturazione di progetti di investimento implementati dai medesimi;

(ii) “Business Advisory”, relativa a servizi di consulenza rivolti a società operanti nei settori di riferimento (ossia, in primis, nel settore agroalimentare, energetico e del venture capital), finalizzati ad ottimizzare la pianificazione strategica e la gestione dei business dei clienti, sia in termini finanziari che industriali;

(iii) “Corporate Finance Advisory”, relativa a servizi di consulenza specialistica nella progettazione ed esecuzione di operazioni di finanza straordinaria (acquisizioni, fusioni, IPO, partnership, ecc.).

Le tre linee di business della Società sono strutturate in modo da massimizzare le opportunità di crossselling e di operare in modo sinergico tra loro. In tale contesto, l’Emittente si propone al mercato come un interlocutore indipendente in grado di offrire soluzioni personalizzate facendo leva sull’esperienza, le competenze e le capacità di networking del proprio top management.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version