Ferrari ha chiuso il secondo trimestre con ricavi netti pari a 1,787 miliardi, in crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente e con 3.494 consegne (dieci in più). L’utile operativo è pari a 552 milioni, in aumento dell’8,1% rispetto all’anno precedente, con un margine dell’utile operativo pari al 30,9%, l’utile netto invece si è attestato a 425 milioni (+3%). A Piazza Affari però i conti deludono le attese e il titolo crolla dell’11,65%.
Lottomatica ha chiuso il primo semestre con un utile complessivo di pertinenza a 68,7 milioni, più che raddoppiato rispetto ai 29,4 milioni di un anno fa, e un ebitda rettificato a 422,4 milioni, in aumento del 33%, su ricavi cresciuti del 21% a 1,1 miliardi. L’utile netto rettificato è di 179,3 milioni di euro e si confronta con i 105,3 milioni di un anno fa.
Nexi ha chiuso il primo semestre dell’anno con ricavi per 1.715,5 milioni, in crescita del 3,4% sullo stesso periodo del 2024, e un utile normalizzato di pertinenza del gruppo salito dell’8,5% a 328,5 milioni. L’ebitda, si legge in una nota, è cresciuta del 5,2% a 869,2, con un margine sui ricavi del 51%, in miglioramento di circa 88 punti base rispetto al primo semestre 2024. Confermati i target del 2025.
Rai Way ha chiuso il primo semestre dell’anno con ricavi core per 140,3 milioni di euro, in crescita del 2% sullo stesso periodo del 2024, un margine operativo lordo rettificato (adjusted ebitda) salito del 3% a 96,3 milioni e un utile netto sostanzialmente stabile a 47,3 milioni (+0,2%).
Mondadori chiude il primo semestre del 2025 con un utile netto di 3,5 milioni, in calo di 3,6 milioni (-50,7%) rispetto ai 7,1 milioni del primo semestre del 2024. Il risultato netto adjusted, neutralizzate tutte le poste non ricorrenti, risulterebbe di 7,6 milioni. Tengono i ricavi, che nel periodo si sono attestati a 389,5 milioni (+0,6%).
A2a archivia il primo semestre con ricavi per 6.891 milioni, in crescita del 13% rispetto ai primi sei mesi del 2024 a seguito del consolidamento della società Duereti e dell’aumento dei prezzi dell’energia. L’utile netto ammonta a 434 milioni, in riduzione rispetto all’analogo periodo del 2024 (-11%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this