Falli di mano, entrate violente e perdite di tempo: sono questi i principali temi analizzati dal designatore arbitrale della Serie A Gianluca Rocchi nell’annuale incontro con gli allenatori andato in scena nella mattinata di oggi presso la sede della Lega Serie A a Lissone (Monza), il famoso Centro VAR. Alla riunione erano presenti gli staff tecnici delle venti società del massimo campionato e molti allenatori, fra cui Simone Inzaghi, Paulo Fonseca, Thiago Motta e i romani Daniele De Rossi e Marco Baroni.
Israele-Italia: dove vederla in tv e streaming, orario e probabili formazioni della sfida di Nations League
Ad aprire, i saluti dell’amministratore delegato della Lega Serie A Luigi De Siervo. Poi Rocchi ha analizzato le principali novità regolamentari di questa stagione, in particolare legate a falli di mano in area, entrata violente e, soprattutto, le perdite di tempo. Nelle prime tre giornate è stata registrata una durata effettiva poco superiore i 54 minuti. «E’ stato un confronto aperto, in cui abbiamo anche voluto conoscere il parere degli allenatori, perchè ci interessa sapere il loro punto di vista sulle varie tematiche analizzate», ha detto Rocchi, «noi lavoriamo per il sistema calcio e siamo al servizio delle società. Il nostro deve quindi essere un servizio di alto livello, sia in campo sia in Sala VAR».
Un vertice svolto in un clima sereno, con gli allenatori che sarebbero usciti soddisfatti dopo il confronto. «Crediamo molto in questi incontri e nella comunicazione, perché abbattere le barriere e’ importante», ha aggiunto il presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Carlo Pacifici. «Quest’anno abbiamo avuto l’uscita di arbitri di altissimo valore come Daniele Orsato, che tanto ha dato anche a livello internazionale, ed i video match officials Massimiliano Irrati che assume un ruolo di rilievo nella FIFA e Paolo Valeri che guiderà un progetto VAR con la Federazione Greca. Siamo consapevoli infatti che l’Italia dal punto di vista arbitrale sia un punto di riferimento internazionale. Esportiamo all’estero cultura e persone in grado di svilupparla. Stiamo ora lavorando molto con i giovani, che stanno dando risposte importanti, per aumentare sempre di più la qualità di arbitri e assistenti così come di chi opera in Sala VAR».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this