17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

«Evitiamo scontri con l’Ue». Ddl concorrenza rinviato, ma il leader della Lega non si ferma


Evitare uno scontro con la Commissione europea. Evitare di dare a chi la guida, ad Ursula von der Leyen, un pretesto per bollare l’Italia come «inaffidabile», relegarla in seconda fila nella partita per le nomine Ue. Per poco non si è rischiato l’incidente, ieri, su un provvedimento che ha gli occhi dell’Europa puntati addosso: il Ddl annuale sulla Concorrenza. Da un lato il leader della Lega Matteo Salvini, deciso a inserire nel disegno di legge la riforma delle concessioni stradali. Dall’altra il dicastero di Raffaele Fitto, fidatissimo ministro agli Affari Ue di Giorgia Meloni, a imporre un altolà. È metà mattinata quando i tecnici di Palazzo Chigi si ritrovano alla riunione preparatoria del Consiglio dei ministri.

Attendono sul tavolo il testo della Concorrenza, un pacchetto corposo di misure, dalla legge per salvare i dehors di bar e ristoranti alle assicurazioni per le auto. Materia politicamente delicatissima, se è vero che l’approvazione del Ddl è uno degli obiettivi richiesti dal Pnrr per sbloccare la settima rata del piano entro il 31 dicembre e far confluire nelle casse dello Stato 18,2 miliardi di euro. Su quel tavolo però il testo non arriva.

LA VICENDA

È Salvini a imporre uno stop e chiedere il rinvio last minute. Ha lavorato per mesi il ministro delle Infrastrutture per inserire nella normativa sulla concorrenza la promessa riforma delle concessioni autostradali. Tre i pilastri. In un solo colpo il governo vuole frenare la corsa degli aumenti delle tariffe autostradali; accelerare il sistema delle gare per le concessioni in scadenza; sbloccare gli investimenti fermi da quasi un decennio e che sfiorano i 60 miliardi di euro. Dalla Commissione Ue però è già arrivato un altolà al ministero di Salvini: quelle misure devono trovare posto in un altro contenitore e sono problematiche, richiedono nuovi approfondimenti. Di qui l’impasse che ieri ha fatto slittare il Ddl Concorrenza.

Raccontano un confronto molto acceso fra i funzionari del Mit e quelli del ministero di Raffaele Fitto, decisi a fermare un blitz che rischia certamente di attivare la tagliola della Commissione. Lo stallo potrebbe sbloccarsi nei prossimi giorni: fonti di governo garantiscono che il provvedimento riatterrerà in Cdm «entro la fine della settimana». Ma l’episodio è sintomatico di un doppio registro che convive al governo in queste settimane di grandi manovre europee. Dopo il no di Fratelli d’Italia alla rielezione di Ursula von der Leyen a capo della Commissione, Meloni ha chiesto ai suoi una tregua nei toni e nelle uscite pubbliche sull’Ue. Cautela imposta dal tatticismo. Già dai prossimi giorni ripartiranno le trattative per ritagliare all’Italia un posto al sole nella prossima Commissione e assicurare un portafoglio economico di peso per Fitto.

Per questo lo scontro continuo fra i due vicepremier, Tajani e Salvini, proprio sul terreno europeo, un botta e risposta che va avanti da giorni, ha infastidito la commander-in-chief del centrodestra che negli ultimi giorni ha sentito entrambi al telefono e ieri si è intrattenuta a margine del Cdm con il ministro degli Esteri di Forza Italia. È un frangente politicamente insidioso per la destra a Palazzo Chigi. Che non permette di aprire un nuovo caso a Bruxelles sulle regole della Concorrenza.

LE REGOLE

La riforma delle autostrade, promessa ancora ieri da Salvini in una diretta Facebook, può diventare un casus-belli. Il piano del leader leghista prevede lo stop ai rinnovi automatici delle concessioni e interviene anche sui pedaggi con l’obiettivo di «evitare eccessivi aumenti e garantire che ci siano i lavori di manutenzione». Ma è un meccanismo che non convince la Commissione preoccupata dell’impatto sul debito e i conti pubblici. Il nodo più intricato del piano è la previsione di una tariffa unica nazionale, che però — segnala l’Ue e in coro anche i concessionari — rischia di creare sperequazioni. C’è ancora qualche giorno per studiare una exit-strategy. E scongiurare un testa coda con i vertici europei dal pessimo tempismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]