11.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

Elezioni Trentino Alto Adige, centrodestra in testa con Claudio Corrarati a Bolzano. Trento verso il ballottaggio


Centrodestra in testa con Claudio Corrarati a Bolzano

 Il candidato sindaco del centrodestra Claudio Corrarati è in testa alle elezioni comunali di Bolzano. Dopo 12 di 80 sezioni scrutinate, l’ex presidente del Cna è al 32,96%, mentre il suo rivale del centrosinistra, l’assessore uscente Juri Andriollo è al 27,81%. Il capoluogo altoatesino ha però una struttura molto eterogenea, non solo per quanto riguarda i gruppi linguistici, e il risultato può cambiare sensibilmente da sezione a sezione. Per il ballottaggio tra due settimane Corrarati deve comunque incassare il sostegno della Svp, impresa non troppo difficile, visto che governa già con il centrodestra in Provincia. Il candidato della Svp Stephan Konder attualmente è in terza posizione (18,46%), seguito dall’assessore regionale Angelo Gennarcaro (La Civica) al 12,30%. Anche a Merano il sindaco uscente Dario Dal Medico, espressione di civiche di centrodestra, è in testa (38,9%, ma solo con 3 sezioni su 28 scrutinate), seguito dalla sua vice della Svp Katharina Zeller (23,6%) che a questo punto potrebbe sfidare Dal Medico al ballottaggio. A Trento, dove lo scrutinio va particolarmente a rilento e a mezzanotte nessuna delle 98 sezioni risultava scrutinata, il sindaco uscente di centrosinistra Franco Ianeselli viene dato come favorito, ma una riconferma al primo turno è difficile. Il primo vincitore di questa tornata elettorale è comunque la disaffezione. L’affluenza è crollata un po’ ovunque. A Bolzano si è recato alle urne solo il 52,16% degli elettori, mentre nel 2020, quando però si votò su due giorni, fu il 60,65%. Ancora più significativo il calo a Trento, dove l’affluenza è crollata dal 60,98 al 49,93%. A livello provinciale, invece, ha votato in Alto Adige il 60.0% (440 sezioni su 441), rispetto al 65,4% di cinque anni fa e in Trentino il 54,53% rispetto al 64,08%.

In netto calo l’affluenza alle amministrative, via allo spoglio

E’ in netto calo l’affluenza alle elezioni comunali in Trentino Alto Adige, terminate alle ore 22 in 265 Comuni. A Bolzano si è recato alle urne il 52,16% degli elettori, mentre nel 2020, quando però si votò su due giorni, fu il 60,65%, ovvero l’8,49% in più rispetto ad oggi.

Mancano ancora i dati complessivi per le due Province, ma il trend è lo stesso. Cinque anni fa in Alto Adige si recò alle urne il 65% degli elettori e in Trentino il 61%. Lo scrutinio è iniziato subito dopo la chiusura dei seggi.

Affluenza alle urne in calo in Trentino Alto Adige

Affluenza alle urne in calo per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige. Nella provincia di Bolzano alle 17 sono andati a votare il 41,5% degli aventi diritto, oltre l’8% in meno rispetto alla volta scorsa. A Bolzano città si segna un crollo di quasi il 10% dell’affluenza: il 35,4% contro il 45,2% del 2020. In flessione anche l’affluenza alle Comunali in Trentino, dove alle 17 si è recato alle urne il 36,19% contro il 49,42% registrato alla stessa ora nelle precedenti elezioni. A Trento ha votato il 31,68% contro il 45,25% della precedente tornata elettorale. Si vota fino alle 22.

A Trento affluenza alle 11 del 12,43%, a Bolzano del 14,2%

Alle 11, secondo i dati diffusi dal sito della regione Trentino Alto Adige, a Trento ha votato il 12,43% degli aventi diritto al voto, contro il 32,78% della precedente tornata elettorale. Anche a Bolzano il dato sull’affluenza rispetto alle precedenti comunali mostra il segno negativo: dal 14,7% si è passati al 14,2%. Per quanto riguarda, invece, l’affluenza generale nelle due province: in quella di Trento si è recato alle urne, alle 11, il 14,97% (nella precedente tornata furono 35,98%), in quella di Bolzano sono passati dal 15,2% al 16,2%.

Seggi aperti per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige

Sono aperti dalle ore 7 i seggi per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige. Si vota fino alle ore 22. Sono chiamati alle urne gli elettori di 111 Comuni nella Provincia autonoma di Bolzano e di 154 in quella di Trento. La partita più importante si gioca nei due capoluoghi. Lo scrutinio inizia, subito dopo la chiusura dei seggi, ancora di notte. L’eventuale ballottaggio è previsto per il 18 maggio. La grande incognita è l’affluenza. Nel 2020 in Alto Adige si recò alle urne il 65% degli elettori e in Trentino il 61%.

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]