Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Funny Science Eclissi totale di Luna di sangue, il cielo si tinge di rosso. In Italia visibili solo le prime fasi, lo spettacolo arriva dal Sudamerica
Science

Eclissi totale di Luna di sangue, il cielo si tinge di rosso. In Italia visibili solo le prime fasi, lo spettacolo arriva dal Sudamerica


Il punto del direttore, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

«Luna ti ho visto dappertutto, anche in fondo al mare». Cantava Gianni Togni. E oggi (venerdì 14 marzo) le foto dell’eclissi totale del nostro satellite si sono viste effettivamente dappertutto nel web. Buia e velata da sfumature rossastre, tanto da essere denominata «Luna di sangue», è stata catturata dal Virtual Telescope Project durante il fenomeno iniziato alle 4,57 ore italiane e terminata intorno alle 11. Chissà se ora effettivamente è «stanca di girare».

Poco visibile in Italia

Dallo Stivale si è potuto assistere solo alle prime fasi dell’eclissi, fino all’ingresso della Luna nell’ombra della Terra.

Nelle Americhe hanno invece potuto godersi l’interezza dell’evento. È iniziato alle 4,57 di venerdì 14 marzo con l’ingresso in penombra, entrare alle 6,09 nella vera ombra ed uscirne alle 7,59. Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, ha spiegato: «Ad occhio nudo sarà possibile notare il leggero oscuramento dovuto alla penombra mentre ben più marcato sarà il ‘morso’ dell’ombra, poco prima che la Luna tramonti». 

Le cause del fenomeno

Il colore rosso-arancio, che dà il nome alla cosiddetta ‘Luna di sangue’, come a volte viene chiamata l’eclissi, si deve allo stesso fenomeno che tinge il cielo terrestre di rosso al tramonto. Durante un’eclissi la luce solare, che non è bloccata dal nostro pianeta, viene filtrata da un’ampia parte di atmosfera prima di arrivare alla superficie lunare. È come se venissero proiettati sulla Luna tutte le albe e i tramonti del mondo, quei momenti nei quali il Sole è vicino all’orizzonte e quindi la luce deve percorrere una distanza maggiore e una fetta più ampia di atmosfera per raggiungere gli occhi dell’osservatore. La parte blu della luce solare si disperde, lasciando solo quella rossa e gialla. Durante l’eclissi l’azzurro scompare del tutto? No, causato dall’ozono nella nostra atmosfera, è osservabile all’inizio e alla fine della totalità.

Quando si verifica

L’eclissi totale di luna si verifica circa due volte l’anno, quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati. Il satellite è nella sua fase piena, la stella scivola nell’ombra del Pianeta perdendo il suo chiarore e di conseguenze lascia il colore rossastro che raggiunge la Luna. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version