Economy

ecco per chi, scadenza e cosa fare


Il cedolino delle pensioni di agosto è arrivato. L’INPS ha pubblicato un messaggio per spiegare nel dettaglio il suo contenuto. Nel messaggio del 22 luglio 2024, l’Istituto fornisce anche importanti informazioni riguardo a variazioni di importi per alcuni pensionati. Non si tratta di rimborsi 730 o di quattordicesima ritardatarie.

Pensioni anticipate, taglio agli assegni e nuove aliquote: ecco gli effetti della stretta sulle uscite, calo del 14,15% rispetto al 2023

I recuperi dei conguagli

Nel messaggio del 22 luglio 2024, l’INPS annuncia l’arrivo del cedolino di agosto, che contiene i primi rimborsi 730 per molti pensionati. Potrebbe essere che non avete presentato la dichiarazione entro i tempi stabiliti per rientrare in questa prima ondata di pagamenti. La data del pagamento è fissata per il primo agosto, sia in banca che presso le poste. L’INPS avverte anche che per alcuni pensionati potrebbero esserci ancora i recuperi dei conguagli IRPEF 2023, iniziati a gennaio e febbraio e che potrebbero continuare fino all’estinzione del debito.

Le prestazioni collegate al reddito

Un altro punto interessante del messaggio riguarda le verifiche delle prestazioni collegate al reddito erogate in via provvisoria nel 2022. L’INPS sta effettuando queste verifiche, e in caso di variazione dell’importo della pensione, ad agosto 2024 verrà pagata la rata di pensione aggiornata. Questo spiega perché alcuni pensionati potrebbero aver trovato un importo diverso nel cedolino di agosto.

Chi rischia i tagli

L’INPS ha inoltre specificato che per le prestazioni collegate al reddito, come l’integrazione al minimo e le maggiorazioni sociali, i titolari che non hanno fornito i dati reddituali del 2020, nonostante i vari solleciti, subiranno un taglio del 5% dell’importo della pensione nei mesi di agosto e settembre. L’INPS ha inviato una lettera raccomandata a questi pensionati, con la scadenza del 15 settembre 2024, termine entro il quale dovranno assolutamente inviare i dati richiesti, altrimenti l’istituto procederà con la revoca definitiva delle prestazioni collegate al reddito del 2020. Nel messaggio, infine, non c’è alcun riferimento a eventuali quattordicesime ritardatarie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version