La posta in gioco non è mai stata così alta nella guerra tra Ucraina e Russia. Nel mese in cui il conflitto ha raggiunto il suo millesimo giorno, le forze occidentali hanno notevolmente potenziato l’arsenale militare di Kiev e Putin ha lanciato la sua minaccia più inquietante: un attacco nucleare. Il permesso dato dagli Usa e dalla Gran Bretagna a Zelensky di colpire in profondità il territorio di Mosca con i razzi da loro forniti ha fatto assumere al conflitto «un carattere globale». E il test del Cremlino del nuovo missile balistico ipersonico — l’Oreshnik (noccioleto) — ha squarciato il velo del tabù su uno scontro atomico, che coinvolgerebbe direttamente la Nato. The Insider, agenzia di stampa indipendente specializzata in giornalismo investigativo e analisi dei conflitti, ha spiegato le dinamiche e le conseguenze di un possibile attacco.
Leave feedback about this