Oltre 3 milioni. Precisamente 3,065 milioni. Sono i numeri degli utenti globali relativi al 2024, pubblicati da DataReportal, a dimostrare la vitalità di Facebook, consacrandolo a primo social mondiale per utilizzo. Il numero di iscrizioni e di interazioni, peraltro, sembra destinato ad aumentare nel corso del 2025 e negli anni successivi. Secondo le previsioni, nel 2026 circa il 72,15% della popolazione utilizzerà Facebook.
Google ricerche 2024, ecco le più popolari in Italia: da Angelina Mango a Kate Middleton passando per Jasmine Paolini, la classifica
I numeri
Dal lontano 2004, quando venne creato da Mark Zuckerberg come rete per mettere in contatto studenti universitari, il primo social network della storia, nel corso degli anni, come un’araba fenice, è stato in grado di rinascere dalle sue ceneri più volte, anche quando quasi tutti lo davano ormai per morto. L’impiego non è solamente come piattaforma social, ma anche come app di messaggistica grazie a Facebook Messenger. Dai dati si può notare che l’età media degli utenti italiani che utilizzano Messenger è di 40 anni, tuttavia la fascia d’età che lo usa con maggior frequenza è compresa tra i 25 e i 34 anni. La percentuale di utenti statunitensi tra i 25 e i 34 anni è anche più alta (21% per l’Italia e 23% per gli U.S.A.).
I dati si inseriscono in una realtà sempre più interconnessa e digitalizzata, in cui l’utilizzo dei social e delle piattaforme di messaggistica è in aumento. Nel 2024 si è arrivati ad avere 5 miliardi di profili attivi sui social media. Tenendo conto della proliferazione delle piattaforme social, Facebook, dunque, è tutt’altro che in procinto di estinguersi. Negli anni ha assunto un ruolo fondamentale, affermandosi come una delle più importanti piattaforme per il B2B e per il B2C, e rivelandosi una risorsa per le aziende e per i consumatori. Facebook è leader delle piattaforme pubblicitarie a livello mondiale e oltre il 67% delle aziende e dei commercianti ha intenzione di aumentare il budget riservato agli annunci pubblicitari.
Non solo social e marketing, ma anche informazione. Dai dati riportati da We are social, emerge che il 58,7% degli utenti lo utilizza anche per informarsi su notizie di attualità.
Dunque, nonostante l’avanzare di piattaforme come Instagram e TikTok, Facebook continua ad esercitare una forza attrattiva per investitori, pubblicitari, agenzie, content creator, ma soprattutto persone di tutte le età che condividono le loro esperienze quotidiane con i propri “amici”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this