Il punto del direttore, ogni Lunedì alle 17
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Con 98 voti favorevoli, 66 contrari e un’astensione il Senato ha approvato oggi il decreto Omnibus. Il provvedimento, che include al suo interno misure che abbracciano ambiti molto diversi tra loro, (da cui si ricava il nome Omnibus, ovvero «per tutti»), passerà ora alla Camera, dove verrà convertito in legge entro l’otto di ottobre.
Pezzotto, carcere anche per coloro che ne «vengono a conoscenza» e non segnalano: la stretta nel Dl omnibus
Tra le novità più discusse e approvate, una nuova stretta sulla pirateria nel calcio tv contro il cosiddetto ‘pezzotto’, il concordato biennale, che riduce il ravvedimento speciale al periodo 2018-2022 escludendo il 2023, inizialmente incluso, l’aumento a 2 milioni per il bonus psicologo e il bonus psicologo. Vediamo con ordine i provvedimenti.
Che cos’è il ravvedimento speciale?
Approvato anche il ravvedimento speciale con il concordato. Si tratta di un emendamento proposto dalla maggioranza e firmato da Orsomarso (FdI), Garavaglia (Lega) e Damiani (FI). Questa misura consente a chi aderisce al concordato, entro il 31 ottobre, di regolarizzare la propria posizione fiscale per gli anni 2018-2022.
Bonus Natale
All’interno del decreto è stato inserito anche il Bonus Natale, che prevede un’indennità di 100 euro per il 2024, destinata ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28mila euro, e con un coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico, ma anche alle famiglie monogenitoriali. E le coppie di fatto? «Alcune coppie di fatto potranno beneficiare del bonus in assenza del coniuge», ha spiegato il viceministro del Tesoro, Maurizio Leo negli scorsi giorni, aggiungendo che una circolare chiarirà tutti i dettagli nei prossimi giorni.
Stretta sul pezzotto
Stretta anche sul pezzotto, il decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali tv italiani ed esteri a pagamento, che già aveva fatto discutere negli scorsi giorni per essere stato integrato nel vocabolario della Treccani. Sono due gli emendamenti nel dl che hanno l’obiettivo di contrastare la pirateria e tutelare il diritto d’autore. Il primo estende anche ai «fornitori di servizi Vpn e quelli di Dns» l’obbligo di bloccare l’accesso ai contenuti diffusi illegalmente. Il secondo, invece, obbliga gli operatori che forniscono servizi di accesso alla rete a segnalare immediatamente all’autorità giudiziaria o alla polizia delle condotte penalmente rilevanti di cui vengano eventualmente a conoscenza. Tra le novità più rilevanti c’è la misura del carcere fino a un anno di reclusione prevista per i fornitori di una serie di servizi che non denunciano l’attività illecita compiuta attraverso i propri sistemi, pur essendone a conoscenza.
Bonus psicologo
Viene poi aumentata la dote del bonus psicologo: altri 2 milioni per il 2024, che portano il totale a 12 milioni.
Interventi Pnrr
Via libera da palazzo Madama amche all’emendamento che semplifica il procedimento di erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi del Pnrr, assicurando così la liquidità necessaria per i pagamenti di competenza dei soggetti attuatori del Piano.
In cosa consiste la semplificazione? Le amministrazioni a cui fanno capo gli interventi del Pnrr devono erogare entro 30 giorni dall’acquisizione delle richieste di erogazione una somma pari fino al 90% del costo dell’intervento. I soggetti attuatori dovranno poi attestare l’ammontare delle spese risultanti dall’avanzamento degli interventi e alle amministrazioni spetterà effettuare tutti i controlli di competenza prima dell’erogazione del saldo finale
Operatori danneggiati dalla peste suina
Nel decreto ha trovato spazio anche un contributo, fino a un massimo di 10 milioni di euro, per sostenere gli operatori della filiera suinicola danneggiati dal blocco della movimentazione degli animali per la diffusione della peste suina africana.
Turismo Open Air
Novità anche in ambito turistico per coloro che possiedono caravan, case mobili per vacanze e tutti i mezzi mobili di pernottamento su ruote. Dal primo gennaio 2025, tutti questi mezzi che si trovano in strutture ricettive turistiche all’aperto saranno irrilevanti ai fini catastali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA